1. L’iscrizione alla Serie A Green costa 30 euro a squadra (15 euro di iscrizione + 10 euro per gadget ufficiali Serie A Green + 5 euro per sito web & fondo cassa), da consegnarsi ai Tesorieri Paolo Memola e Domenico Sergi. E’ vivamente consigliato saldare la quota dei 30 euro sin dal giorno dell’asta per evitare poi dimenticanze, penalizzazioni e contestazioni. La quota va saldata entro e non oltre l’asta primaverile. A partire da quel momento, per ogni turno di campionato o coppa giocato senza aver saldato, verrà applicato un punto di penalizzazione nella classifica di Campionato. Se la quota non verrà saldata entro la festa finale, la franchigia non potrà iscriversi alla stagione successiva.
2. La data dell’asta per la composizione delle 16 rose viene decisa collegialmente e puo essere fissata solo nei giorni di sabato o domenica. I partecipanti sono pregati di portare con sé carta, penna, calcolatrice e la lista dei calciatori acquistabili e, naturalmente, li panini e le birre! Per i ritardatari: è ammesso un ritardo di massimo un’ora, previo avviso telefonico, dopodiché l’asta avrà inizio e i ritardatari si accontenteranno degli scarti nel ruolo.
3. Durante l’asta iniziale non è possibile effettuare doppie aste (un singolo che compone una o più rose oltre la sua).
4. Ogni partecipante ha a disposizione 1600 miliardi per acquistare 3 portieri, 8 difensori, 9 centrocampisti e 5 attaccanti scelti dalla lista di Fantagazzetta (Redazione di Napoli).
5. L’asta si svolge in ordine di ruolo (P-D-C-A) e di quotazione: dalla più alta alla più bassa. A parità di quotazione, l’ordine di chiamata è quello alfabetico per giocatore. Il prezzo di partenza di ogni singolo giocatore è fissato da una specifica lista Fantagazzetta (Quotazioni Napoli) riferita ad una data che consenta di preparare il materiale per l’asta iniziale in maniera impeccabile. Di anno in anno si stabilirà insieme tale data di prelievo dal sistema della lista. Generalmente Fantagazzetta provvede ad aggiornare le liste subito dopo la chiusura di una giornata fantacalcistica tra il lunedì e il martedì mattina.
6. Sono 3 i controllori conti durante l’asta, e gli stessi fungono da revisori ufficiali nel post asta: Stefano Linciano e i Cugini Merda. Ognuno ha il dovere di segnare i propri acquisti comprensivi di prezzo e ruolo e consegnarne copia leggibile all’addetto di turno, che le raccoglierà a fine asta per poi effettuare nelle ore successive la revisione dei conti. Tutti hanno il diritto di appuntarsi anche gli acquisti altrui e di segnalare a piacimento eventuali errori e/o consigliare i colleghi.
7. Una volta terminato l’acquisto dei giocatori per ruolo, non si può partecipare alle aste successive sino a che tutti abbiano finito. A quel punto la lista dei rimanenti sul mercato per quel ruolo può essere riletta, o nuovamente in ordine di quotazione oppure in base alle preferenze dei tecnici che devono completare la rosa.
8. A quel punto tutti possono lasciare un giocatore di quel ruolo precedentemente acquistato, ma recuperando solo i soldi del prezzo base di partenza di quel calciatore.
9. Ogni volta che si conclude l’asta per ognuno dei quattro ruoli, ci sarà qualche minuto a disposizione per eventuali ripensamenti riguardo gli acquisti appena fatti, prima di passare a battere il ruolo seguente. Inoltre, prima di iniziare a battere gli attaccanti, è prevista la comunicazione ufficiale dei crediti rimanenti per ciascuna franchigia.
10. Una volta passati al ruolo successivo, si potranno cambiare giocatori di altri ruoli solo e soltanto alla fine dell’asta.
11. Ogni magagna (es. l’acquisto di un quarto portiere, anche per sbaglio) verrà punita con la sottrazione e la rimessa all’asta del calciatore in questione, senza la restituzione dei crediti, che verranno scalati dai 1600 mld disponibili per l’asta.
12. Al termine dell’asta ognuno dovrà consegnare una copia della propria squadra, comprensiva di bilancio, all’addetto di turno, indicandone il nome e i colori sociali. Vi ricordo che, per motivi di religione calcistica del MPG L.Brindisino, E’ VIETATO scegliere il GIALLOROSSO.
13. I soldi rimasti in cassa a ciascuna franchigia potranno essere utilizzati nelle aste di riparazione ANCHE NELLE STAGIONI SUCCESSIVE, ma non nell’asta iniziale, dove tutti partono da 1600 mld. Se un giocatore si ritira, cede la sua franchigia con relativo budget al subentrante.
14. Per evitare che qualcuno falsi il campionato o le coppe non dando la formazione per troppe giornate, l’Assemblea Costituente 2011-12 ha votato quanto segue (per le ultime 3 giornate di campionato vedi punto 32 del regolamento):
- prima settimana senza dare la formazione: nessun provvedimento
- seconda settimana consecutiva e non: multa di 5 mld e ammonizione ufficiale sul blog
- terza settimana consecutiva e non: multa di 15 mld e ricerca ufficiale del sostituto
- quarta settimana consecutiva e non: multa di 25 mld e presentazione alla Lega del possibile sostituto
- quinta settimana consecutiva e non: multa di 50 mld e conferenza stampa del possibile sostituto
- sesta settimana consecutiva e non: esonero e cessione unilaterale della franchigia.
15. Tutti hanno il diritto e il dovere di vigilare sul rispetto delle regole e far presente pubblicamente eventuali errori, attraverso ricorsi ufficiali sul blog
16. Chi durante l’anno si astiene dalle votazioni democratiche che verranno proposte sul blog, lo fa di sua spontanea volontà e il suo voto si considera nullo. La maggioranza è, dunque, calcolata sul totale dei votanti, calcolando un arco di tempo ragionevole per dare a tutti la possibilità di leggere e farsi un’opinione.
– 16 bis In applicazione del presente paragrafo per la proposizione di norme che incidono sul presente regolamento, si attua le seguente procedura:
- Presentazione delle Proposte o proposizione di Ricorsi:
durante l’anno, e comunque entro i 15 giorni successivi alla conclusione del campionato ovvero 10 giorni che precedono l’asta iniziale, ciascuna squadra può presentare proposte regolamentari/ricorsi che comportano la necessità di procedere al voto.
- Raccolta delle proposte/ricorsi:
Fatte salve le proposte/ricorsi necessari ed urgenti che riguardano vuoti regolamentari, non sono ammesse modifiche al regolamento in campionato in corso. Le proposte/ricorsi vengono raccolte e sottoposte alla verifica del quorum democratico sul sito entro 10 giorni prima della festa finale ovvero dell’inizio dell’asta.
- Votazione:
PRIMO TURNO: l’approvazione della proposta ovvero l’accoglimento del ricorso sul sito avviene con maggioranza assoluta (8+1 votanti). Le eventuali modifiche regolamentari derivanti dall’accoglimento della proposta sono spiegati in sede plenaria. Qualora la proposta/ricorso non abbia ottenuto sul sito n. 8+1 voti favorevoli ovvero 8+1 voti contrari, la votazione è rinviata al SECONDO TURNO (plenaria successiva).
SECONDO TURNO: L’approvazione della stessa proposta/ricorso è votata a maggioranza relativa (maggioranza dei presenti).
- In caso di parità di voto sul sito (primo turno), la proposta viene votata in sede plenaria (secondo turno), in caso di parità in sede plenaria la proposta si ritiene non accettata”.