Coppe

34. Le Coppe si distinguono in Supercoppa Green, Champions Green, Green Cup, Trofeo Green, Europa Green, Green League e Mitropa Green.

35. La Supercoppa Green si svolge tra la vincente del campionato precedente e quella di Champions.

36. Il Trofeo Green vede affrontarsi il vincitore della Green Cup e il trionfatore della classifica marcatori.

37. La Mitropa Green è la Coppa più inutile della storia del campionato: si gioca contestualmente alla Supercoppa Green e al Trofeo Green tra le vincenti di Europa Green e Green League.

38. Le Coppe di Lega sono strutturate per andare a creare una speciale classifica, dal 1’ al 16’ posto, in base alla quale si assegneranno dei bonus premi in fantamiliardi (il cosiddetto Scalone) più dei punti Ranking Green.

39. I soldi dello Scalone saranno assegnati solo a Coppe concluse (Champions Green, Green Cup, Europa Green e Green League) e andranno ad aggiungersi al tesoretto accumulato da ogni squadra nel bilancio continuativo.

40. LA CLASSIFICA E LO SCALONE

1’ = vincitore Champions Green –> 300 mld

2’ = secondo classificato Champions Green –> 250 mld

3’ = terzo classificato Champions Green –> 225 mld

4’ = quarto classificato Champions Green –> 200 mld

5’ = vincitore Green Cup –> 150 mld

6’ = secondo classificato Green Cup –> 100 mld

7’ = terzo classificato Green Cup –> 90 mld

8’ = quarto classificato Green Cup –> 80 mld

9’ = vincitore Europa Green –> 70 mld

10’ = secondo Europa Green –> 60 mld

11’ = terzo Europa Green –> 50 mld

12’ = quarto Europa Green –> 40 mld

13’ = vincitore Green League –> 30 mld

14’ = secondo Green League –> 20 mld

15’ = terzo Green League –> 10 mld

16’ = ultimo Green League –> Cucchiaio di Legno, 0 mld

41. LA CHAMPIONS GREEN

Si svolge in 6 giornate (5 giornate in caso di 35 giornate di Serie A disponibili) e, dalla stagione 2013/2014, vi partecipano le prime 6 classificate nel campionato precedente più le detentrici della Champions Green e della Green Cup, divise in 2 gironi da 4 squadre mediante sorteggio misto (8 bigliettini, 1’ estratto girone A, 2’ girone B e così via). All’interno dello stesso sorteggio verrà deciso quale stadio ospiterà la finale: la squadra estratta, nel caso raggiungesse la finale, usufruirebbe di un fattore campo di 1,5 punti. Le squadre si incontrano in 3 gare secche senza fattore campo: passano il turno le prime 2 classificate, che si incrociano in semifinale. Le terze classificate scivolano in Green Cup (semifinale di Green Cup a 5 giornate), le quarte in Green League (vedi punti successivi). Le Semifinali si svolgono in partite di andata e ritorno (partita secca a 5 giornate) ; le prime classificate dei gironi giocano il ritorno in casa; vale la regola dei gol fatti in casa e in trasferta; in caso di ulteriore parità si va ai supplementari, ed eventualemente, ai calci di rigore nel match di ritorno (con le modalità dettagliate nella regola 47). La Finale è in gara unica con eventuali supplementari e rigori, così come la finalina terzo e quarto posto.

42. LA GREEN CUP

Si svolge in 6 giornate (5 giornate in caso di 35 giornate di Serie A disponibili) e vi partecipano le ultime 8 (o 9) classificate del campionato precedente, più successivamente, le terze classificate dei gironi di Champions Green. Le squadre sono suddivise in 2 gironi da 4 squadre con un sorteggio misto (8 bigliettini, 1’ estratto girone C, 2’ girone D e così via). All’interno dello stesso sorteggio verrà deciso quale stadio ospiterà la finale: la squadra estratta, nel caso raggiungesse la finale, usufruirebbe di un fattore campo di 1,5 punti. Le squadre si affrontano in 3 gare secche senza fattore campo: passano il turno le prime 3 classificate che si incroceranno nei Quarti anche con le terze provenienti dalla Champions Green con questi accoppiamenti: 1C vs 2D (E); 1D vs 2C (F); 3A vs 3C (G); 3B vs 3D (H). Le quarte classificate scivolano in Green League (vedi punti successivi). I Quarti di Finale prevedono una sfida secca: le sconfitte passano in Europa Green (vedi punti successivi), le vincenti in Semifinale, con i seguenti accoppiamenti in partita secca: vincente (E) vs vincente (H); vincente (F) con vincente (G) (tutto con eventuali supplementari e rigori). La Finale è in gara unica con eventuali supplementari e rigori, così come la finalina terzo e quarto posto.

In caso di coppe a 5 giornate, si qualificano per la Semifinale a partita secca le prime del girone C e D, che affronteranno le terze classificate dei gironi di Champions con i seguenti accoppiamenti: 3A vs 1C; 3B vs 1D. La seconda e la terza classificate dei gironi C e D retrocedono in Europa Green, le quarte in Green League.

43. L’EUROPA GREEN

E’ uno spin off della Green Cup e vi partecipano le quattro eliminate dai Quarti di Finale di Green Cup, in partite secche su campo neutro con i seguenti accoppiamenti: perdente (E) vs perdente (H); perdente (F) vs perdente (G), il tutto con eventuali supplementari e rigori. I Playoff Europa Green vengono giocati in gara secca tra le due vincenti delle gare precedenti, per aggiudicarsi il 9’ e il 10’ posto della speciale classifica delle Coppa di Lega, mentre nei Playout Europa Green si affrontano in gara secca le due perdenti delle gare precedenti, per aggiudicarsi l’11’ e 12’ posto della medesima classifica.

In caso di coppe a 5 giornate, parteciperanno all’Europa Green le seconde e le terze classificate dei gironi di Green Cup, che si affronteranno in Semifinale secondo i seguenti accoppiamenti: 2C vs 3D; 2D vs 3C

44. LA GREEN LEAGUE

E’ un torneo in 3 giornate secche al quale partecipano le 4 eliminate dai 4 gironi di Champions Green e Green Cup. Le 4 squadre giocano per non aggiudicarsi il Cucchiaio di Legno, ovvero il 16’ posto della speciale classifica delle Coppa di Lega. Le compagini si affrontano con i seguenti accoppiamenti: 1′ Giornata (4A-4D e 4B-4C), 2′ Giornata (4A-4C e 4B-4D), 3′ Giornata (4A-4B e 4C-4D)

45. Sono previsti diritti televisivi al termine di ogni giornata di coppa, così distribuiti: 20 mld per ogni vittoria, 10 per pareggio (15 vittoria ai supplementari o rigori; 5 per sconfitta ai supplementari o ai rigori) e 0 per ogni sconfitta, indipendentemente dalla Coppa che si sta disputando (Supercoppa Green, Trofeo Green e Mitropa Green incluse)

46. In caso di classifica parimerito nei gironi, i criteri per il passaggio del turno sono i seguenti (approvati dall’assemblea di lega):

  • Classifica avulsa (scontro diretto in caso di arrivo a 2 squadre)
  • Differenza reti (di Tutto il Girone)
  • Gol fatti (dTiG)
  • Gol subiti (dTiG)
  • Miliardi in cassa al momento della disputa
  • Sorteggio con monetina

47. A partire dalla stagione 2014/2015, in caso di parità di risultato nelle partite a eliminazione diretta, si giocano i tempi supplementari: se lo scarto tra le due squadre è inferiore ai 3 punti, l’overtime finisce in parità si passa ai rigori come approvato dall’assemblea 2008/09.

48. Nel consegnare la formazione di coppa ogni manager dovrà indicare 3 rigoristi con una R accanto al nome, che si aggiungeranno al capitano e al vicecapitano formando la schiera dei 5 battitori. Il meccanismo è il seguente: gol nel caso di voto maggiore rispetto a quello del portiere avversario, rigore parato nel caso di voto minore o uguale a quello dell’estremo difensore. Nel caso in cui i rigoristi non vengano segnalati, essi verrano assegnati d’ufficio a partire dagli attaccanti in su. Nel caso in cui un rigorista venga sostituito da un panchinaro, il nuovo rigorista verrà identificato a partire dagli attaccanti in su.

49. Se dopo i 5 rigori il risultato è ancora pari, si va ad oltranza dagli attaccanti in su.

50. In caso di ulteriore parità ai rigori (improbabile ma non impossibile) passa il turno la squadra che ha in quel momento più miliardi in cassa. In caso di ulteriore parità, si qualifica il meglio piazzato nei gironi eliminatori, chi ha la miglior differenza reti, gol fatti, gol subiti (dati riferibili sempre alla Coppa), monetina.

2 pensieri riguardo “Coppe

  • 6 Aprile 2014 in 11:15
    Permalink

    Aggiornate regole 41, 42 e 47

  • 17 Settembre 2018 in 11:11
    Permalink

    Aggiornate Coppe per stagione 2018/2019, vi prego di controllare se è tutto chiaro e corretto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.