PROPOSTE REGOLAMENTARI 2020 – 2021

Cari presidenti, manager e amici tutti, si ricorda che è iniziato l’iter democratico per la presentazione e votazione di nuove proposte regolamentari secondo le modalità, i termini e le scadenze indicate al seguente link:  http://www.serieagreen.it/regolamento-al-via-liter-democratico/

Di seguito sono pubblicate tutte le proposte regolamentari ad oggi pervenute e saranno aggiunte le proposte che perverranno entro la data di MERCOLEDì 9 SETTEMBRE (ORE 24:00).

È possibile commentare le proposte, proporre eventuali modifiche ed esprimere il proprio parere nei commenti qui sotto.

A PARTIRE DAL 14 SETTEMBRE 2020, QUANDO SARÀ PUBBLICATO UN POST RIEPILOGATIVO DELLE PROPOSTE PERVENUTE E DISCUSSE, SI  POTRÀ PROCEDERE AL VOTO.

 

 

Proposta 1: SPERIMENTAZIONE CAMBIO MODULO (regola 19-bis)

Proponente: Luca Brindisino / Angelo Tarantino

Motivazione Luca Brindisino: Archiviato il primo anno di sperimentazione della regola del Cambio Modulo (vedi spiegazione dettagliata sul sito di Fantagazzetta, che verrà poi regolarmente copia-incollata sul nostro) in Coppa, come da proposta originale si ritiene opportuno procedere con la sperimentazione anche in Campionato. Per rendere graduale l’eventuale transazione definitiva, si propone di mantenere la regola originaria per le Coppe così da non perdere l’abitudine allo schieramento tradizionale. Per la stagione 2020/21 si propone dunque di invertire la sperimentazione rispetto al 2019/20: Cambio Modulo in Campionato (7 panchinari: portiere obbligatorio + 6 giocatori di movimento), panchina libera in Coppa (9 panchinari senza obbligo di schieramento del portiere). In caso di esito positivo, la sperimentazione prevederà per la stagione 2021/22 il passaggio definitivo al Cambio Modulo sia in Coppa sia in Campionato (sempre previa votazione democratica), propedeutica indispensabile all’eventuale innalzamento dell’asticella della difficoltà della Serieagreen con la proposta di passaggio al formato Mantra per la stagione 2022/23, auspicato dal proponente e che verrà però proposto e messo ai voti tra 12 mesi, con una stagione di anticipo sui tempi per consentire a tutti di metabolizzare il metodo, come sperimentato con successo per l’importante regola del Bilancio Continuativo, Plusvalenze e Minusvalenze.

Motivazione Angelo Tarantino: diversamente dal collega Brindisino propongo già da questa stagione l’introduzione l’introduzione del cambio modulo sia in coppa che in campionato. Non vedo l’ora che il Mantra possa definitivamente essere introdotto per rendere la competizione ancora più complessa, all’altezza di tutti noi, manager con esperienza ventennale. Quindi sono per anticipare i tempi e propongo di introdurre il cambio modulo già da subito.

 

 

Proposta 2: W LA NAZIONALE (regola 86)

Proponente: Luca Brindisino

Motivazione: Si propone di tornare alla regola originale, ovvero assegnare i mld per le convocazioni in Nazionale Italiana in base alle partite da disputare. Dunque, in caso di competizioni internazionali come Mondiali, Europei, Nation League o Confederation Cup, non si darà più solo un gettone unico per le partite minime da disputare, ma verrà assegnato un gettone per ogni partita che la Nazionale andrà ad affrontare, premiando così i giocatori che saranno protagonisti di eventuali avanzamenti di turno.

 

Proposta 3: RINVIO PARTITE (regola 28)

Proponente: Luca Brindisino

Si propone di ripristinare la regola antecedente la stagione 2018/19 sul rinvio delle gare, al fine di salvaguardare il principio di uguaglianza e trasparenza del campionato, soggetto solo alle bizze del Dio Pallone e senza la manomissione dei risultati ad opera dei partecipanti con l’assegnazione dello 0-0 a tavolino, quindi tra nuova e vecchia regola 28 come da dibattito qui espresso http://www.serieagreen.it/riflessione-domenicale/.

 

Proposta 4: ASTA (regola 2-bis)

Proponente: Luca Brindisino

Motivazione: Mettere nero su bianco la consuetudine che norma la rinuncia ad ogni dispositivo elettronico (es. tablet, pc o cellulari connessi al wi-fi) durante l’asta, per valorizzare lo studio antecedente e mettere tutti i manager sullo stesso piano ed evitare perdite di tempo (es. controlli di titolarità, ecc.).

NB: non si applica in caso di asta online.

 

 

Proposta 5: ASTA ONLINE (regola 2-bis)

Proponente: Luca Brindisino, Marcello Simonetti

Motivazione Brindisino:

Per venire incontro alle crescenti difficoltà di spostamento, sarebbe opportuno prevedere l’opportunità di asta online da effettuarsi tramite app Fantagazzetta oppure Skype.

Motivazione Simonetti:

al fine di scoraggiare il ricorso all’asta online come soluzione sbrigativa ai consueti problemi di spostamenti, esigenze lavorative e nondimeno di reciproche rinunce pur di salvaguardare la sacralità dell’asta iniziale dal vivo, ritengo sia opportuno aumentare la soglia di defezioni plausibili almeno alla metà dei partecipanti. Insomma ci devono essere realmente disagi collettivi insormontabili.
Trattandosi del giorno più importante, la cui buona riuscita influisce e non poco sul resto della stagione, direi di essere più clementi nei limiti del possibile dinanzi ad eventuali ritardi di connessione e/o ostacoli di sorta.    

DI SEGUITO IL TESTO DELLA PROPOSTA. TROVATE ALCUNI PUNTI CHE HANNO PIÙ OPZIONI DI SCELTA, (ALTERNATIVE):

1. L’asta online si intende applicabile solo dinanzi a comprovate impossibilità di spostamento di almeno 4 manager (1/4 dei partecipanti). In caso di numero inferiore si dovrà provvedere, come da consuetudine, a ingaggiare un DS che faccia le veci di mercato (vedi regola 3).

OPZIONE ALTERNATIVA (Simonetti)

1. L’asta online si intende applicabile solo dinanzi a comprovate impossibilità di spostamento di almeno 8 manager (metà dei partecipanti). In caso di numero inferiore si dovrà provvedere, come da consuetudine, a ingaggiare un ds che faccia le veci di mercato (vedi regola 3)

 

2.

OPZIONE 1 (Brindisino):

2.a. Per svolgere l’asta online su Skypeogni franchigia deve dotarsi di un proprio pc con Skype già installato e di una propria connessione (es. hotspot da smartphone), di cui si assume tutte le responsabilità riguardo a eventuali rallentamenti o malfunzionamenti che non potranno condizionare l’andamento dell’asta.

OPZIONE 2 (Simonetti):

2.b . Per svolgere l’asta online su Skype (o altra piattaforma idonea alle esigenze degli standard green) ogni franchigia deve dotarsi di un proprio pc con Skype già installato e di una propria connessione (es. hotspot da smartphone), di cui si assume, ove umanamente possibile, le responsabilità riguardo a eventuali rallentamenti o malfunzionamenti cercando il più possibile di non condizionare l’andamento dell’asta

3. L’asta online può dunque prevedere la compresenza in uno o più luoghi o, in casi limite, lo svolgimento ognuno presso la propria sede.

4. Durante l’asta online tutti dovranno obbligatoriamente disattivare il proprio microfono, onde evitare scomodi brusii o ritorni d’audio che disturbino il regolare svolgimento dell’asta. L’unico a tenere acceso il microfono sarà il battitore di turno.

5. Per mantenere l’ordine e stabilire una corretta ed eguale turnazione tra i battitori, il battitore di turno sarà colui che avrà effettuato l’acquisto immediatamente precedente al giocatore da chiamare. 

6. Il rilancio avviene tramite la chat di Skype: ogni franchigia potrà scrivere la cifra della propria offerta. Il battitore avrà il compito di monitorare le offerte e battere i tre colpi per la chiamata. Farà fede l’orario di invio dell’offerta visibile a tutti riportato nella chat di Skype.

7. Il battitore di turno si fa da garante per il corretto svolgimento dell’asta del giocatore di cui è in quel momento responsabile.

8. Al momento dell’acquisto di ogni giocatore, il battitore disattiverà il proprio microfono mentre il manager acquirente lo attiverà, prendendosi il tempo necessario per aggiornare la rosa e i conti, prima di chiamare il giocatore successivo diventando egli stesso battitore. Suddetto tempo sarà gestito autonomamente dal nuovo battitore di turno, per cui ogni franchigia dovrà ritenersi pronta al momento della chiamata del giocatore successivo.

9. Al termine di ogni ruolo ci saranno 15 minuti di pausa. Dopodiché ogni franchigia potrà proporre uno o più scambi con giocatori liberi in quel ruolo, previa perdita della slot di plusvalenza (vedi regola 94).

 

Proposta 6: SALDO QUOTA DI ISCRIZIONE (regole 1 e 52).

Proponente: Luca Brindisino / Angelo Tarantino

Motivazione Luca brindisino: A fronte della discrepanza presente nel Regolamento sulla scadenza del saldo delle quote (regola 1 prevede all’asta invernale, regola 52 all’asta primaverile) si richiede un consulto per una decisione trasparente che fughi ogni dubbio.

Motivazione Angelo Tarantino: ritengo che la quota di iscrizione, il cui mancato versamento comporterebbe penalizzazioni pesanti debba essere versata entro l’asta primaverile. Secondo me occorre un meccanismo trasparente e detta quota dovrebbe essere versata con ricarica/bonifico (con pubblicazione della quietanza  da parte dei ciambellani)

 

Proposta 7: DIRITTI TV (regola 56)

Proponente: Luca Brindisino

Motivazione: Al termine della sperimentazione sui nuovi diritti tv che prevedono dalla scorsa stagione 15mld a testa per le squadre la cui somma del punteggio generale in classifica prima della giornata di campionato dà il punteggio maggiore, più 20 mld per la squadra che abbia ottenuto il miglior punteggio nella giornata precedente, si richiede ai partecipanti l’eventuale conferma della regola in vigore.

 

Proposta 8: RECUPERO FORMAZIONI ERRATE (regola 31)

Proponente: Luca Brindisino / Angelo Tarantino

Motivazione Brindisino: Onde evitare da qui in avanti il caos regolamentare di cui al post http://www.serieagreen.it/caos-regolamentare-recupero-formazioni-errate/, si propoongono le seguenti:

COME COMPORTARSI IN SEGUITO AD ERRORI DI SCHIERAMENTO CON UNA FORMAZIONE RECUPERATA CHE PRESENTA GIOCATORI NON SCHIERABILI (ES. SVINCOLATI, CEDUTI ALL’ESTERO O IN B) O CEDUTI SUL MERCATO?

A) SI RECUPERA L’ULTIMA FORMAZIONE VALIDA SCHIERATA IN QUALSIASI COMPETIZIONE, CON CAPITANO PORTIERE E VICECAPITANO PORTIERE DI RISERVA, BRUCIANDO LA SLOT VOTO SE NEGLI UNDICI TITOLARI CI SONO GIOCATORI NON SCHIERABILI ED EVENTUALMENTE ELIMINANDO DA UNA PANCHINA TROPPO LUNGA PRIMA I GIOCATORI IN ECCESSO E POI QUELLI NON PIÙ IN ROSA.

B) SI RECUPERA L’ULTIMA FORMAZIONE VALIDA SCHIERATA IN QUALSIASI COMPETIZIONE, CON CAPITANO PORTIERE E VICECAPITANO PORTIERE DI RISERVA, BRUCIANDO LA SLOT VOTO SE NEGLI UNDICI TITOLARI CI SONO GIOCATORI NON SCHIERABILI ED EVENTUALMENTE ELIMINANDO DA UNA PANCHINA TROPPO LUNGA PRIMA I GIOCATORI NON PIÙ IN ROSA E POI QUELLI IN ECCESSO.

 

 

Proposta 9: VIVAIO (regola 4-bis)

LA DISCUSSIONE SULLA PRESENTE PROPOSTA è REPERIBILE AL LINK: http://www.serieagreen.it/proposta-regolamentare-vivaio-green/

Proponenti: Alessandro Calò, Angelo Tarantino, Luca Brindisino, Dario Brindisino, Gigi Maggiore

Motivazione Simonetti: pickare solo gli italiani avrebbe il suo fascino ripensando a convocazioni ed a come voleva impostare diversamente Bippo Paudo Mi adeguo senza problemi anche al fattore aumento slot chiamabili con gli stranieri. Sullo scambio draftati ripensandoci proposi per primo il conguaglio, che ha un senso anche se ho il timore di scambi pensati unicamente pro bilancio, ma eviterei di bandire il diritto di recompra in quanto può verificarsi sempre il reciproco vantaggio

DI SEGUITO IL TESTO DELLA PROPOSTA. TROVATE ALCUNI PUNTI CHE HANNO PIÙ OPZIONI DI SCELTA, (ALTERNATIVE), DERIVANTI DALLA DISCUSSIONE PRECEDENTE.

1 Al termine dell’asta iniziale – subito dopo gli attaccanti e subito prima dei conti ufficiali – si procede col DRAFT per la scelta del 26° calciatore in rosa tra una lista di Under20 (italiani e stranieri, ventenni inclusi) in ordine di chiamata inverso rispetto alla classifica della stagione appena conclusa.
OPZIONE ALTERNATIVA (Simonetti)
1. Al termine dell’asta iniziale – subito dopo gli attaccanti e subito prima dei conti ufficiali – si procede col DRAFT per la scelta del 26° calciatore in rosa tra una lista di Under20 (solo italiani, ventenni inclusi) in ordine di chiamata inverso rispetto alla classifica della stagione appena conclusa.

2. La lista degli Under20 sarà comunque compresa nel listone iniziale e i giocatori in essa inclusi possono comunque essere acquistati da tutte le franchigie durante la normale asta. Se ne deduce che solo gli eventuali rimanenti possono essere chiamati nel DRAFT.

3. Se un giocatore della lista Under20 viene acquistato durante l’asta per i primi 25 in rosa non è considerato proveniente dal vivaio, con conseguente annullamento del diritto di ricompra per l’anno successivo.

4. In caso di lista con numero di Under20 inferiore a quello delle franchigie aventi diritto, al termine dell’asta la lista si considera allargata agli Under21 e così via, fino al raggiungimento del numero minimo (16) di giocatori all’interno della lista pro Vivaio.

5. Se invece la lista presenta alla fine dell’asta un numero di giocatori Under20 sufficiente per tutte le franchigie, ognuna di esse sarà obbligata all’acquisto di un 26° giocatore tra questi ultimi al fine di avere tutti 26 giocatori in rosa.

6.
OPZIONE 1 (Brindisino):
6 a. La chiamata, unica e irreversibile, non sarà passibile di rilancio e il giocatore verrà acquistato dalla franchigia a prezzo di costo con i soldi del bilancio continuativo.
OPZIONE 2 (Brindisino):
6 b. La chiamata, unica e irreversibile, sarà passibile di rilancio e il giocatore verrà acquistato con i soldi del bilancio continuativo. Qualora la franchigia di turno non riesca ad acquistare il giocatore chiamato, avrà il diritto di proseguire con ulteriori chiamate finché non accaserà il 26° giocatore col DRAFT. Se ne deduce che chi acquista dal DRAFT rilanciando un giocatore chiamato da altri, rinuncia di per sé alla propria chiamata.

7. Il 26° giocatore acquistato col DRAFT fa parte a tutti gli effetti della rosa ed è dunque considerato schierabile in tutte le competizioni. Se il giocatore acquistato nel DRAFT viene ceduto al di fuori della Serie A ed acquisisce l’* sulle liste di Fantacalcio.it la franchigia non potra’ rimpiazzare il giocatore, ne’ riconfermarlo l’anno successivo qualora ritornasse nella squadra d’origine o comunque in Serie A per fine prestito. La franchigia in questo caso tornerebbe ad una rosa a 25 elementi per il resto dell’anno.

8. Nell’asta iniziale dell’anno successivo, ogni franchigia può confermare il proprio giovane preso al DRAFT precedente A PREZZO DI LISTINO pagando dal budget dei 1600mld o altrimenti svincolarlo e lasciarlo eventualmente tesserare agli altri attraverso una normale asta. Il tutto durante l’asta per la rosa dei 25.

9. Un giocatore scelto nel DRAFT può essere confermato anche nelle stagioni successive, creando così l’opportunità per le franchigie di occupare una o più slot delle 25 disponibili con giocatori provenienti dal proprio vivaio a prezzo di listino, senza dover rinunciare al DRAFT della stagione in corso. Il prezzo di costo per una riconferma rimane tale solo se essa avviene continuativamente nelle stagioni.

10.
OPZIONE 1 (Brindisino):
10 a. Non esistono limiti di riconferma: ogni franchigia può programmare un piano per arrivare a schierare tutti giocatori canterani.
OPZIONE 2 (Brindisino):
10 b. Si possono riconfermare nel tempo massimo 5 giocatori canterani.

11. Un giocatore scelto nel DRAFT e non confermato la stagione successiva, cessa automaticamente di essere considerato prioritario per quella franchigia che non potrà più vantarne alcun diritto di ricompra a prezzo di costo in futuro.

12.
OPZIONE 1 (Brindisino):
12.a Un giocatore draftato può essere scambiato solo e soltanto con un altro draftato, perdendo però il diritto di recompra futura per entrambe le franchigie coinvolte nello scambio. Lo scambio può essere alla pari oppure con conguaglio.
OPZIONE 2 (Simonetti):
12.b Un giocatore draftato può essere scambiato solo e soltanto con un altro draftato, conservando il diritto di recompra futura per entrambe le franchigie coinvolte nello scambio. Lo scambio può essere alla pari oppure con conguagli

13 Subito prima dell’inizio del DRAFT, le franchigie possono annunciare di aver ceduto la chiamata ad un’altra franchigia in cambio di un corrispettivo in denaro dal bilancio continuativo. In quel caso l’ordine di chiamata dettato dalla classifica delle rispettive due franchigie si intende invertito.

14 Non è possibile cedere la propria chiamata DRAFT durante il DRAFT stesso o durante il campionato per il DRAFT successivo.

 

Proposta 10: LA REGOLA DEL CAPITANO (articolo 23)

Proponente: Stefano Linciano, Marcello Simonetti (Stralciata)

LA PROPOSTA PREVEDE ALCUNE OPZIONI ALTERNATIVE

Motivazione Linciano: “23. Se il capitano non viene segnalato, il vicecapitano diventerà automaticamente capitano e il portiere sarà il vicecapitano. Se il vicecapitano non viene segnalato, i gradi di vice leader saranno attribuiti al portiere. Se capitano e vicecapitano non vengono segnalati, diventano automaticamente il portiere e il portiere di riserva. Se il mister segnala due capitani o due vicecapitani, la formazione è annullata.

Questo è ciò che recita l’attuale regolamento. Si spazia da errori sanati d’ufficio (e quindi non più tali) all’annullamento della formazione (esagerazione).

Motivazione Simonetti: Alla consegna della formazione, ognuno ha l’obbligo di segnalare un capitano e un vice capitano rigorosamente in quest’ordine: prima il CAPITANO e poi il VICE CAPITANO (abbreviazioni, emoticon, immagini incluse purché chiaramente riconoscibili).

OPZIONE 1 (Linciano):

“23. Qualsiasi errore nella consegna del capitano e del vice capitano comporterà l’assegnazione dei gradi, rispettivamente, al portiere ed al portiere in panchina”.

OPZIONE 2: (Simonetti)

“23. Se capitano e vice capitano non vengono segnalati, o vengono segnalati diversamente dal l’unica forma valida riconosciuta (regola 22), diventano automaticamente il portiere e il portiere di riserva.”.

 

Proposta 11: FORMAZIONE ANNULLATA

Proponente: Stefano Linciano

Motivazione: Si precisa che il regolamento non prevede un articolo unico specifico. Il meccanismo dell’andare a ritroso sino a che non si trova una formazione valida si basava soprattutto sul fatto che quando si consegnava la squadra “manualmente” sul sito esistevano più formazioni “salvate” per lo stesso turno. Venerdì potevo aver consegnato correttamente la formazione salvo poi sbagliarla al sabato. Oggi con leghe non è più così perché non esiste lo storico delle modifiche.

La semplificazione proposta è:

“ogniqualvolta una formazione viene annullata, si recupera la formazione schierata nel turno precedente (punto e basta senza vedere mesi di formazioni), sia esso di coppa o di campionato, con capitano portiere e vicecapitano portiere in panchina”.

 

Proposta 12: CONNESSIONI PRIVATE (regola 18/a)

Proponente: Marcello Simonetti

Motivazione: Durante le aste di riparazione, laddove il numero di delegati disponibili risulti minore dei deleganti, quest’ultimi possono accordarsi con la/le sedi ufficiali d’asta al fine di stabilire connessioni web private. Il delegante (anti) parteciperà regolarmente all’asta in prima persona via web senza alcun bisogno di delega.

 

Proposta 13: RETTIFICA PER ARRIVO PARIMERITO (regole 33, 46 e 50)  

Proponente: Marcello Simonetti

Motivazioni: “con il tempo ho avuto modo di osservare che premiare in base ai soldi di cassa non rispecchia il merito sportivo del campo per questa o quella competizione. Più saggio riferirsi ai numeri grezzi rispetto alla casualità di variazioni di cassa che cambiano da una sessione all’altra di mercato”.

La modifica riguarda i punti 33 e 46 del regolamento dai quali occorre eliminare unicamente il riferimento a “MILIARDI IN CASSA” quale elemento per dirimere la disputa sportiva.

Il punto 50 verrebbe così modificato: “In caso di ulteriore parità ai rigori (improbabile ma non impossibile) si qualifica il meglio piazzato nei gironi eliminatori, chi ha la miglior differenza reti, gol fatti, gol subiti (dati riferibili sempre alla Coppa), monetina”.

 

Proposta 14: NOMINATIONS (regola 59/a).

Stralciata

Proponente: Marcello Simonetti

Motivazionedopo anni è il caso di lanciarsi in questa impresa certificando il lavoro della Redazione, i cui risultati (ricordiamolo) registrano solo ed esclusivamente le 30 giornate del campionato Green. Del resto cosa conta davvero? Quanto fatto dal miglior attaccante (esempio) in Serie A oppure come e quanto ha pesato per la propria squadra nel circo più bello del mondo?”

Proposta: Dalla stagione 2020-2021 in riferimento ai diplomi assegnati da Torgio Giosatti per le categorie Migliori e Peggiori faranno fede i dati della Redazione di “Quelli che…i Numeri”, la quale provvederà a calcolare le fattispecie numeriche (campione di riferimento metà delle presenze in campionato più una) delle categorie Migliori e Peggiori, di cui: portiere, difensore, centrocampista, attaccante rigorista, assistman, pararigori.

 

Proposta 15: LA CLASSIFICA CANNONIERI (regola 60)

Proponente: Marcello Simonetti

Proposta: La classifica cannonieri si calcola in base ai gol siglati da ciascun giocatore. In caso di arrivo pari merito fanno fede i dati della Redazione di “Quelli che…i Numeri”, in questo ordine:

– Gol Fatti, ovvero quante volte il calciatore ha effettivamente fatto registrare un bonus +3 (per il conteggio si detrae anche il malus, es. in caso di una rete siglata e di un rigore sbagliato in Serie A in Green il conto è pari a zero)

– F.M.V., si privilegia il mix tra partite giocate/numero di reti realizzate e incidenza di media voto e altri bonus disponibili (assist, capitano preso)

– CAP. PRESO

– ASSIST

 

 

Proposta 16: PLUS E MINUSVALENZE (regole 94 e 100)

Proponente: Marcello Simonetti (Stralciata), Gigi Maggiore

Motivazioni: se è vero che questa rettifica porta con sé una non trascurabile variazione nel meccanismo delle chiamate così descritta: prima di completare il ruolo con ultime slot da chiamare, attendo che l’avversario a rischio minus completi il suo reparto, così non avendo chiamato il proprio indiziato che nel frattempo è rimasto svincolato, lo prendo a prezzo di costo facendo scattare la minus e alla fine del reparto lo cambio con uno che mi serve; è altrettanto palese che queste situazioni si verificano di rado visto il numero di partecipanti, per non parlare del rischio di rimanere con il cerino in mano con più di una slot scoperta per attuare questa tattica (si sconsiglia la pratica) e nondimeno considerando il risvolto positivo nel rendere ‘pepato’ il discorso minus a fronte di un bilancio continuativo mai realmente in grado di mettere in affanno un manager (diciamo le cose come stanno, girano talmente tanti fmld che piovono dal cielo, tali da spendere quasi 2000 verdoni ogni santa asta invernale nella speranza che arrivi l’Ibra di turno)…insomma per queste ed altre ragioni, connesse al puro divertimento della scommessa sugli Icardi, i Pogba e i Malcuit pagati zero, credo sia giusto dare la stessa possibilità di plus-minus a slot che, anche se prese in extremis, rientrano di diritto nella finestra di asta iniziale facendo parte a tutti gli effetti della rosa dei 25 (regola 95).

Modifica proposta:

Modifica dei punti 94 e 100

  1. La Plusvalenza è valida solo e soltanto per i giocatori che sono stati acquistati all’asta di settembre (ma non svincolati durante l’asta di settembre) e non sono mai stati ceduti (fatta eccezione per il prestito) fino alla fine della stagione. La Plusvalenza è quindi valida anche per i giocatori acquistati all’asta di settembre durante le finestre di ‘cambi’ alla fine di ogni ruolo, compresa l’ultima finestra dopo gli attaccanti.
  2. La Minusvalenza è valida solo e soltanto per i giocatori che sono stati acquistati all’asta di settembre (ma non svincolati durante l’asta di settembre) e non sono mai stati ceduti (fatta eccezione per il prestito) fino alla fine della stagione. La Minusvalenza è quindi valida anche per i giocatori acquistati all’asta di settembre durante le finestre di ‘cambi’ alla fine di ogni ruolo, compresa l’ultima finestra dopo gli attaccanti.

OPZIONE ALTERNATIVA (Maggiore): Mantenere regola invariata

Le plusvalenze e le minusvalenze non valgono per i giocatori scambiati all’asta di settembre durante le finestre di ‘cambi’ alla fine di ogni ruolo.

 

PROPOSTA 17: modifica della regola 12

Proponente: Angelo Tarantino

Motivazione: la regola 12 dice: “Al termine dell’asta ognuno dovrà consegnare una copia della propria squadra, comprensiva di bilancio, all’addetto di turno, indicandone il nome e i colori sociali. Vi ricordo che, per motivi di religione calcistica del MPG L.Brindisino, E’ VIETATO scegliere il GIALLOROSSO”. Propongo di eliminare le parole “vi ricordo che” e la parola “MPG” dal testo in argomento. Il riferimento a questa figura mitologica sembra un retaggio storico di un’epoca passata, dove il centro decisionale era incardinato in una unica persona e i suoi scagnozzi. Oggi siamo democratici e non possiamo accettare simili circostanze. Propongo invece di mantenere le parole “L.Brindisino” per rispetto al padre fondatore di questa meravigliosa lega.

Testo della regola modificata: “Al termine dell’asta ognuno dovrà consegnare una copia della propria squadra, comprensiva di bilancio, all’addetto di turno, indicandone il nome e i colori sociali. Per motivi di religione calcistica di L.Brindisino, E’ VIETATO scegliere il GIALLOROSSO”.

 

Proposta 18: inasprimento delle sanzioni in denaro per chi non consegna la formazione (regola 14)

Proponente: Angelo Tarantino (stralciata), Luca Brindisino, Stefano Linciano

Motivazione: Propongo di aumentare le penalità in denaro per chi non consegna la formazione. é scandaloso che quest’anno è stato candidato come panchina d’oro un presidente che ha dimenticato di consegnare la formazione in una giornata decisiva per l’assegnazione dello scudetto. Per tale motivo, tenuto conto che l’autorevole stampa green non tiene in considerazione simili comportamenti nefasti, propongo di inasprire le pene.  L’attuale regola 14 dice: “Per evitare che qualcuno falsi il campionato o le coppe non dando la formazione per troppe giornate, l’Assemblea Costituente 2011-12 ha votato quanto segue (per le ultime 3 giornate di campionato vedi punto 32 del regolamento):

  • prima settimana senza dare la formazione: nessun provvedimento
  • seconda settimana consecutiva e non: multa di 5 mld e ammonizione ufficiale sul blog
  • terza settimana consecutiva e non: multa di 15 mld e ricerca ufficiale del sostituto
  • quarta settimana consecutiva e non: multa di 25 mld e presentazione alla Lega del possibile sostituto
  • quinta settimana consecutiva e non: multa di 50 mld e conferenza stampa del possibile sostituto
  • sesta settimana consecutiva e non: esonero e cessione unilaterale della franchigia.”

Propongo di introdurre le seguenti penalità:

  • prima settimana senza dare la formazione: riduzione del budget del 3%
  • seconda settimana consecutiva e non: riduzione del budget del 5% e ammonizione ufficiale sul blog
  • terza settimana consecutiva e non: riduzione del budget del 10% e ricerca ufficiale del sostituto
  • quarta settimana consecutiva e non: riduzione del budget del 15% e presentazione alla Lega del possibile sostituto
  • quinta settimana consecutiva e non: riduzione del budget del 20% e conferenza stampa del possibile sostituto
  • sesta settimana consecutiva e non: esonero e cessione unilaterale della franchigia.”

In caso di non consegna della formazione nelle ultime 3 giornate del campionato (regola 32), riduzione del budget del 30% per ogni formazione non comunicata

 

PROPOSTA ALTERNATIVA: D.Brindisino

Propongo di introdurre le seguenti penalità:

  • prima settimana senza dare la formazione: riduzione del budget di 50 milioni
  • seconda settimana consecutiva e non: riduzione del budget di 100 milioni e ammonizione ufficiale sul blog, un punto di penalizzazione in classifica
  • terza settimana consecutiva e non: riduzione del budget di 150 milioni e ricerca ufficiale del sostituto, due punti di penalizzazione in classifica
  • quarta settimana consecutiva e non: riduzione del budget di 200 milioni e presentazione alla Lega del possibile sostituto, tre punti di penalizzazione
  • quinta settimana consecutiva e non: riduzione del budget di 250 milioni e conferenza stampa del possibile sostituto, quattro punti di penalizzazione
  • sesta settimana consecutiva e non: esonero e cessione unilaterale della franchigia.”

In caso di non consegna della formazione nelle ultime 3 giornate del campionato (regola 32), riduzione del budget di 100 milioni per ogni formazione non comunicata e un punto di penalizzazione in classifica

 

Proposta 18: PLUS E MINUSVALENZE (regole 94 e 100)

Proponente: Dario Brindisino

Motivazioni: Occorre normare un caso particolare di plus e minusvalenze. Come tutti sapete, i proprietari di slot soggette a minus durante l’asta devono competere contro gli squali della Serie A Green, desiderosi in ogni modo di veder tremare il proprio avversario a fronte di una perdita cospicua di denaro sul bilancio continuativo. In particolare, può verificarsi il caso in cui un presidente acquisti un giocatore soggetto a plus/minus e, dopo aver determinato il guadagno o la perdita per il presidente avversario, decida poi di lasciare tale giocatore per prenderne un altro, anche esso magari soggetto a plus/minus. Tale giocatore è soggetto a plus e minus per il vecchio proprietario del cartellino?

Modifica proposta:

Ampliamento dei punti 94 e 100

  1. La Plusvalenza è valida solo e soltanto per i giocatori che sono stati acquistati all’asta di settembre (ma non svincolati durante l’asta di settembre) e non sono mai stati ceduti (fatta eccezione per il prestito) fino alla fine della stagione. Per quanto riguarda i giocatori soggetti a Plusvalenza durante l’asta iniziale, essi mantengono il loro status fino al termine della chiamata degli attaccanti. In particolare, nel caso il giocatore venga acquistato in una finestra di “cambio” alla fine di ogni ruolo, esso sarà comunque soggetto a Plusvalenza, anche se il giocatore con il quale è stato scambiato era anche esso soggetto a Plusvalenza o Minusvalenza. Se il giocatore viene acquistato al termine dell’asta, dopo aver chiuso gli attaccanti, il giocatore non sarà soggetto a Plusvalenza.
  2. La Minusvalenza è valida solo e soltanto per i giocatori che sono stati acquistati all’asta di settembre (ma non svincolati durante l’asta di settembre) e non sono mai stati ceduti (fatta eccezione per il prestito) fino alla fine della stagione. Per quanto riguarda i giocatori soggetti a Minusvalenza durante l’asta iniziale, essi mantengono il loro status fino al termine della chiamata degli attaccanti. In particolare, nel caso il giocatore venga acquistato in una finestra di “cambio” alla fine di ogni ruolo, esso sarà comunque soggetto a Minusvalenza, anche se il giocatore con il quale è stato scambiato era anche esso soggetto a Plusvalenza o Minusvalenza. Se il giocatore viene acquistato al termine dell’asta, dopo aver chiuso gli attaccanti, il giocatore non sarà soggetto a Minusvalenza.

 

NOTE, AVVISI, RICHIAMI

Avviso 1

Proponente: Luca Brindisino

REGOLA N. 66: Gli scambi interni NON sono liberi a partire dall’inizio dell’asta, bensì bloccati durante le aste.

 

Avviso 2

Proponente: Luca Brindisino

INTRODUZIONE DELLA REGOLA N.77/a: a partire dalla stagione 2020/21, come votato nell’assemblea 2019 (http://www.serieagreen.it/la-piazzetta-dello-sport-presenta-le-nuove-regole-201920/), il vincitore della Coppa InterconGreenentale avrà diritto ad un prestito gratuito e aggiuntivo ai 3 già previsti da pescare nella lista degli svincolati in qualsiasi turno di campionato.

27 pensieri riguardo “PROPOSTE REGOLAMENTARI 2020 – 2021

  • 4 Settembre 2020 in 17:58
    Permalink

    Il Lupiae inaugura volentieri la discussione regolamentare:

    Proposta 1: SPERIMENTAZIONE CAMBIO MODULO (regola 19-bis)
    Mi è sembrato giusto proporre un’ulteriore annata di sperimentazione del cambio modulo per permettere a tutti di entrare nel meccanismo nelle 30 giornate di campionato e non solo nelle 6 di coppa (+3 di amichevoli/InterconGreenentale). Al tempo stesso mi sembra corretto tenere almeno nelle 6 di Coppe la regola tradizionale per poterne tracciare pro e contro mentre le si usano entrambi e non sulla base del ricordo. Nell’arco di un biennio (e di 36 giornate a testa per regola) sarà poi a mio avviso il tempo giusto per poter decidere se intraprendere un ulteriore salto di livello per quello che si considera il fantacalcio più difficile del mondo (e quindi cambio modulo integrale 2021/22, Mantra 2022/23) oppure se fare un passo indietro, col rischio però concreto di essere sorpassati.

    Proposta 3: RINVIO PARTITE (regola 28)
    Ho argomentato tanto qui http://www.serieagreen.it/riflessione-domenicale/, mi batterò sempre per un certo concept di fantacalcio. Pochi soldi, tanti principi.

    Proposta 5: ASTA ONLINE (regola 2-bis)
    Come sapete mi piace pianificare e non ragionare sulle emergenze. I campanelli d’allarme per una eventuale necessità di un’asta online ci sono stati tutti e dunque mi è parso ovvio buttare giù delle piccole regole che la normino e che la facciano essere trasparente, ordinata e allo stesso tempo più divertente possibile.
    Si badi bene però: 1/4 dei partecipanti assenti è il giusto compromesso, considerando sia il contesto attuale sia le crescenti difficoltà di spostamento nonchè di reperimento ds che diventano ogni anno più difficili. Con l’auspicio di non vivere più situazioni pandemiche, credo che la volontà di mantenere due appuntamenti plenari annuali sia unanime e che l’asta online debba essere considerata veramente come ultima istanza e non come una scusa per non presentarsi.

    Proposta 9: VIVAIO (regola 4-bis)
    So che alcuni reputano questa norma un’inutile complicazione, ma ricordo le stesse perplessità ai tempi del Bilancio Continuativo, Plus e Minus. Allora ci guardammo in faccia e ci facemmo una domanda: vogliamo far fare un ulteriore upgrade a questo campionato, passando da semplici selezionatori a presidenti a tutti gli effetti? Qui urge la stessa domanda: vogliamo aggiungere un ulteriore salto dirigenziale alla cosa? Ci piace l’idea (per quanto impossibile, “non mettiamo limiti ai sogni”) della Cantera? E sarà la stessa domanda che vi farò da qui a 10 mesi per il Mantra nel 2022/23 (con due stagioni di anticipo per prepararci tutti psicologicamente): vogliamo essere definitivamente manager, ossia allenatori/selezionatori, dirigenti, presidenti e dunque anche veri direttori sportivi? Perchè di quello si tratta.

    Proposta 12: CONNESSIONI PRIVATE (regola 18/a)
    Aggiungerei la possibilità per chi abbia solo una priorità da sciogliere e senza concorrenza di comunicarla via sito senza sprecare una delega, come è già consuetudine da un paio d’anni.

    Proposta 16: PLUS E MINUSVALENZE (regole 94 e 100)
    Sentite entrambe le campane, resterei come siamo.

    Proposta 14: NOMINATIONS (regola 59/a).
    Ricopio quanto già detto al diretto interessato.
    Fermo restando che le motivazioni addotte sono tutte plausibili e che il lavoro fatto da Marcello è inestimabile, mi vedo contrario e spiego perchè.
    Stiamo parlando, e val la pena sottolinearlo, di uno sbattimento senza pari, di fronte al quale bisognerebbe mettersi in testa tre cappelli e toglierseli tutti e tre e che non ha eguali (a mia conoscenza) in nessun altro fantacalcio. Ragionando in prospettiva – breve, medio o lungo termine che sia – non si può escludere che le condizioni di vita quotidiana di Marcello cambino e che i suoi impegni familiari o professionali non gli consentano più di avere così tanto tempo a disposizione per portare avanti un lavoro del genere. Con sommo dispiacere mio ma, si badi bene, con nessun biasimo nel momento in cui ciò dovesse accadere: personalmente ne sono consapevole e preparato che un giorno la Redazione di Quelli Che I Numeri possa diminuire drasticamente le risorse messe a disposizione, come nel tempo è capitato a tutti noi. In quel caso, però, verrebbe meno tutta l’impalcatura dei premi, costringendoci all’inevitabile passo indietro. Senza considerare, poi, che fin qui abbiamo assegnato questi premi con determinati parametri e cambiarli di punto in bianco renderebbe in qualche modo invalidate le edizioni precedenti.
    Dunque propendo per lasciare il mondo come sta, riproponendo però l’istituzione anche via Regolamento degli Oscar SerieAGreen a cura della redazione di Quelli Che I Numeri, con nomenclature ovviamente differenti da quelle già esistenti, per valorizzare appunto le motivazioni addotte da Marcello alla sua proposta.

  • 4 Settembre 2020 in 22:24
    Permalink

    Gia’ ieri notte il messaggio Whatsapp di Angelo mi ha tenuto sveglio per leggere tutte le proposte. Ora vedremo quante altre ore piccole, a 35 giorni e mezzo dall’asta, questo morbo che e’ il circo mi fara’ fare.
    Ecco le mie considerazioni:

    Proposta 1: SPERIMENTAZIONE CAMBIO MODULO (regola 19-bis)
    Sarei piu’ propenso a partire con il cambio modulo per tutte e due le competizioni, visto e considerato il successo, a mio avviso, della sperimentazione dello scorso anno. Credo che il cambio modulo offra opportunita’ anche di fare scelte diverse per la costruzione iniziale della rosa all’asta. Toglierlo nelle coppe significherebbe dover limitare queste scelte e strategie in funzione del “vecchio” sistema di calcolo delle formazioni. Inoltre nelle giornate infrasettimanali di coppa in genere si verificano con maggiore peso i turnover delle squadre di Serie A, e sarebbe in questo caso controproduttivo l’abbandono del cambio modulo che vedo invece come risorsa per non rimanere in 10 nelle giornate in cui ci giocano solo 13-14 giocatori di movimento.

    Proposta 5: ASTA ONLINE (regola 2-bis)
    2. Benche’ Skype rimanga un’opzione piu’ che valida per condurre l’eventuale asta iniziale in situazione “disastro”, non dimentichiamoci che Leghe ha lanciato l’asta online modalita’ “poker”. Questa modalita’ potrebbe venirci incontro anche per eventuali aste di riparazione qualora non fosse possibile accocchiarsi a sufficenza nelle due sedi di rito. Oltre ad offrire una piattaforma creata ad-hoc per questo scopo, ed evitare eventuali problemi di gestione pratica dell’asta Skype, l’asta tramite App limiterebbe il consumo dati e probabilmente anche le possibilita di disconnessione (piu’ o meno lunga) da parte degli utenti. Sembra una cazzata nel 2020, pero’ a me casa il wifi ogni tanto nei weekend decide di interrompere di funzionare per qualche minuto, e se dovesse succedere proprio quando si chiama Bernardeschi? riuscirei a connettermi su Skype con il telefono in tempo per aggiudicarmelo?
    Da una parte L’asta Skype offrirebbe un surrogato piu’ vicino alle emozioni e le tempistiche dell’asta dal vivo, dall’altra potrebbe essere foriero di problematiche logistiche che inficerebbero l’ottimale composizione delle squadre.

    PROPOSTA APPENDICE a P5: Sperimentare ad un punto X da stabilire durante la stagione (i.e. sosta delle nazionali) l’asta nella App in via ludica e non vincolante sulle rose, a base volontaria, per testarne la bonta’ e funzionalita’.

    Proposta 9: VIVAIO (regola 4-bis)
    Piu’ in linea con le proposte Brindisino (con limite ai canterani e senza rilanci) con le seguenti osservazioni
    7. Se il giocatore acquistato nel DRAFT viene ceduto al di fuori della Serie A ed acquisisce l’* sulle liste di Fantacalcio.it la franchigia POTRA’ rimpiazzare il giocatore, MA NON riconfermare il suo DRAFT l’anno successivo. L’ACQUISTO DEL SOSTITUTO DEL DRAFT AVVERRA’ SOLO DURANTE L’ASTA IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVA (oppure solo a Febbraio) ALL’ACQUISIZIONE DELL’* E NON SARA’ POSSIBILE RIMPIAZZARE IL SOSTITUTO.
    Questo perche’ la maggior parte dei giovani dovrebbero andarsene a gennaio e quindi dopo l’asta di riparazione ci sarebbe la possibilita’ di un secondo DRAFT. Sempre seguendo le regole del draft principale. In questo modo (come discusso con Stefano Linciano) tutte le rose rimarrebbero a 26 per tutta la stagione consentendo maggiore equita’.

    Proposta 10: LA REGOLA DEL CAPITANO (articolo 23)
    Partiamo dalla regola 22. LA REGOLA DEL CAPITANO: alla consegna della formazione, ognuno ha l’obbligo di segnalare un capitano e un vicecapitano. Questi verranno comunicati tramite apposito gruppo whatsapp o su serieagreen.it.
    La regola si puo’ interpretare che bisogna segnalare chiaramente il cognome del giocatore con la parole Capitano e ViceC, oppure per convenzione con C e VC affianco sugli appositi canali, non dice ordine di consegna, in teoria posso anche caricare un’immagine sul gruppo con C e VC scritti su un fogliettino, rimane sempre un’indicazione inequivocabile.
    Quindi o cambiamo anche la regola 22 e specifichiamo come si debbano scrivere C e VC aggiungendo la motivazione Simonetti, oppure nella regola 23 aggiungiamo l’opzione Linciano e se qualcuno fa qualsiasi cazzata ha il portiere capitano.
    Personalmente, credo che non contravvenendo alle attuali regole il Flipper sia tanto libero di consegnare scaraticamente il vc prima del c, quanto chi sceglie di affiancare delle emoji ai cognomi dei giocatori. Sia chiaro pero’: se davvero qualcuno comincia a mettere le figurine dei calciatori sul gruppo capitani, allora saro’ il primo ad invocare il rigore nella segnalazione degli stessi per evitare male de capu a chi si sbatte ogni settimana dietro ai calcoli ai numeri e ai master.

    Proposta 11: FORMAZIONE ANNULLATA
    Da aggiungere alla semplificazione il risultato finale della Proposta 8 per determinare il num di giocatori in panchina. (Riforma cambio modulo permettendo)

    Proposta 16: PLUS E MINUSVALENZE (regole 94 e 100)
    Ribadisco il concetto che per me plus e minus non dovrebbero essere considerate ne’ per il presidente A che lascia un giocatore X e ne prende un’altro Y alla fine del reparto (non accumulera’ il prossimo anno plus o minus per quello slot). Ne’ per il presidente B il cui giocatore X il presidente A ha prima preso e poi lasciato per Y. Non si creerebbe in questo caso minusvalenza in quanto X non e’ rimasto in rosa nella sua nuova squadra e non ha acquisito un nuovo valore in fantamilioni, il presidente A fara’ eventualmente realizzare una plus o minus a chi aveva Y l’anno precedente.

  • 6 Settembre 2020 in 13:13
    Permalink

    In attesa esito confronto con Giggino x comprendere appieno sua proposta Plus e Minus, vado di impressioni sparse su nuove proposte e regolamento in generale…

    – sul tema assegnare o meno a Redazione Numeri compito di fornire dati per categorie Nominations Migliori e Peggiori: ho proposto questa modifica perché da tempo credo sia logico, trattandosi di premi o legni ancorati unicamente a statistiche dipese dalla libera scelta di Torgio di affidarsi a numeri forniti o dalla redazione Fantacalcio.it (ex FantaGazzetta.it) o in qualche caso direttamente dalle stat Serie A Tim, sfruttare il database dei Numeri Serie A Green che da tempo registrano già tutte le categorie utili ad assegnare le nomination (F.M.V., assist, rigori parati ecc…).
    Ribadiamo quindi che da parte della Redazione non esiste alcuno sforzo aggiuntivo rispetto al consueto lavoro stagionale e nondimeno siamo convinti non sia un problema modificare la consuetudine non foss’altro perché i Migliori e Peggiori continueranno ad essere premiati con la stessa logica numerica, con l’unica differenza (a mio avviso non trascurabile) di rispecchiare fedelmente le giornate effettivamente disputate dal calciatore in campionato Serie A Green. Ovviamente il ricorso ai Numeri della Redazione sarà trasparente e verificabile da tutti i partecipanti al momento della pubblicazione delle Nominations.
    Del resto credo, altrettanto pacificamente, che semmai un giorno (si spera mai e poi mai) dovesse venir meno il lavoro statistico della Redazione Numeri Torgio senza alcuno sforzo tornerebbe a pescare dalle fonti stat di cui sopra.

    – Sulla regola 22 del capitano, spero sia evidente che la proposta di introdurre un meccanismo chiaro e scritto di consegna (obbligatorio prima Cap e poi Vice) nasca dalla necessità di sgombrare da dubbi e complicazioni il lavoro dell’admin e la comprensione immediata di tutti i partecipanti. In quest ottica è altrettanto chiaro che la mia proposta è solo una delle tante che possono essere avanzate al fine di mettere un punto definitivo sul tema aleatorio “qualsiasi errore di consegna capitano-vice”. Nel senso che gli stessi inserimenti di testo, faccine, colori, bandierine ed emoticon in generale possono eventualmente considerarsi quali errori ugualmente applicabili. La mia esperienza di controllo e inserimento nei Numeri mi ha suggerito di non considerarli errori perché di fatto lo spaesamento principale deriva dall’ordine di consegna e non dalla forma.
    In conclusione, è palese sottolineare l’assenza di qualsivoglia ‘attacco’ personale al fantastico collega opinion Flipper, piuttosto un monito rivolto a tutti (in primis al sottoscritto) con slogan: “semplifichiamoci il fantacalcio”.

    – Chiudo, ancora sul tema semplificazione, ribadendo ancora una volta la necessità quasi urgente di:
    rileggere intero regolamento con ottica nuove esigenze,
    eliminare quindi vecchie postille o regole ancorate ad uso passato,
    snellire poi ove possibile numero di articoli,
    adottare ove necessario pratiche di buon senso su nuovi episodi o buchi regolamentari,
    se ne deduce ripensare bene il concetto di PRECEDENTE,
    renderlo confacente e utile alla causa della semplificazione e non motivo di attriti/ostacolo…

    …fatto ciò STAMPARE COPIA CARTACEA e CONSEGNARE ad ogni Presidente prima di ogni asta iniziale con FIRMA DELL’ASSEMBLEA.

    STO TUNED

  • 7 Settembre 2020 in 10:25
    Permalink

    PROPOSTA 1: Sperimentazione Cambio Modulo
    Credo che l’utilità del cambio modulo in Coppa sia agli occhi di tutti, visto che quasi tutte le giornate coincidono con i turni infrasettimanali di Serie A, notoriamente fonte di turnover da parte dei mister.
    Per questo motivo, propongo un passaggio immediato al cambio modulo.

    PROPOSTA 2: W La Nazionale
    Stesso discorso anche per l’Under 21, che ne dite?
    Inoltre sono per confermare sul regolamento la gestione della doppia convocazione Under21-Nazionale Maggiore, ovvero niente doppi crediti!

    PROPOSTA 4: ASTA
    La trovo un po’ troppo aggressiva 🙂
    Impossibile bloccare la connessione dati per 10 ore, serve per altri motivi anche!

    PROPOSTA 6: SALDO QUOTA DI ISCRIZIONE
    Propongo un pagamento immediato, prima dell’inizio dell’asta, in modo da fugare ogni dubbio. Inutile prorogare, tutto e subito

    Per il resto votiamo 🙂

  • 7 Settembre 2020 in 11:34
    Permalink

    x DARIO
    PROPOSTA 4: ASTA
    Definiamo meglio anche al fine di trovare delle alternative. Anzitutto, se stai facendo l’asta a cos’altro ti serve la connessione dati? 🙂 Alla fine della stagione 2020/21 assegneremo il 30° (trentesimo!) scudetto della SerieAGreen e ancora mi venite a dire che durante l’asta dovete chattare con mamme mogli e fidanzate? 😀 😀 😀 Dai su, piuttosto usciamo soluzioni alternative oppure cominciate a vedere per delle buone offerte con giga illimitati 😉 Scherzi a parte, per me c’è tutto il tempo per procurarsi 10 giga e fare l’asta, ma se siete contrari al fatto che ognuno si assuma le responsabilità della propria connessione o non vi lamentate se ci mettiamo 15 ore con 25 interruzioni polemiche perché quello non ha sentito o è in ritardo (mentre invece se lasciamo la severità vedi come ognuno si industria a trovarsi i giga da oggi, sapendo che a chi tocca nun se ingrugna…), oppure diamo un’altra soluzione.

    X MARCELLO
    Ribadisco (ma poi non insisto più) quanto già detto in privato. Giuste o sbagliate che siano le motivazioni, sempre meglio aggiungere nuovi premi – in questo caso Oscar – che non manomettere quelli esistenti (e potrei aggiungere di altrui paternità ma, mi si creda, non è quello il punto).
    Oltre ai già fantastici Oscar presenti (che potete vedere qui: http://www.serieagreen.it/quelli-che-i-numeri-18-19-the-oscars/) ho io stesso proposto l’aggiunta di:
    [00:15, 4/9/2020] Luca Brindisino: Portiere con più clean sheet
    [00:15, 4/9/2020] Luca Brindisino: Portiere scolapasta con più gol subiti
    [00:15, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore con più bonus
    [00:16, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore con più malus
    [00:16, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore con miglior rapporto qualità prezzo
    [00:16, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore con peggior rapporto qualità prezzo
    [00:16, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore che ha totalizzato più punti per la sua squadra
    [00:17, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore che ha totalizzato meno punti per la sua squadra
    [00:17, 4/9/2020] Luca Brindisino: Miglior giocatore bandiera tra i riconfermati
    [00:18, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore che ha cambiato più Maglie in stagione
    [00:18, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore più incisivo in rapporto punti fatti con punti fatti della squadra
    [00:18, 4/9/2020] Luca Brindisino: Giocatore meno incisivo sempre in percentuale
    Alcuni di questi già esistono e li potete trovare a quel link, altri si potrebbero aggiungere anche da questa stessa stagione trascorsa a mio avviso. C’è più divertimento a creare cose sempre nuove e stimolanti, quelle storiche lasciamole come stanno.

  • 7 Settembre 2020 in 11:34
    Permalink

    E ordunque, grazie al grande Giggino che gentilmente si è messo a spiegarmi ancora una volta il succo di una cosa semplicissima, ora finalmente abbiamo uno spunto che a mio avviso abbatte ogni riserva riguardo l’ostacolo di cui sopra:

    “prima di completare il ruolo con ultime slot da chiamare, attendo che l’avversario a rischio minus completi il suo reparto, così non avendo chiamato il proprio indiziato che nel frattempo è rimasto svincolato, lo prendo a prezzo di costo facendo scattare la minus e alla fine del reparto lo cambio con uno che mi serve”

    Ebbene con la proposta Star non sarà possibile fare questo giochetto del cambio, perché la Minus scatta solo ed esclusivamente se il presidente in questione mantiene in rosa fino alla fine dell’asta iniziale la slot incriminata. Per cui se voglio attendere di completare un reparto (o cambiare slot nelle finestre post ruolo) con l’intento di far fare Minus all’avversario sono costretto a tenere quel giocatore in rosa fino alla consegna delle rose, ovvero fino al termine dell’asta iniziale alla consegna ufficiale delle rose.

    Così facendo salvaguardiamo la possibilità di avere ripensamenti in forma di cambi slot nelle finestre post ruoli non rinunciando alle sacrosante Plus e Minus: dopo gli attaccanti mi rendo conto che il tal nessuno terzino promettente è rimasto libero e voglio puntarci cambiando una slot in difesa. Lo faccio, ma devo sapere che il cambio genera cmq Plus e Minus perché il giocatore rientra di diritto nel meccanismo dell’asta iniziale al pari delle slot acquistate in precedenza.

    Plus e Minus uguali per tutti, dajeeeee

    Sto tuned

  • 7 Settembre 2020 in 11:49
    Permalink

    X LUCA

    E allora peto venia…uhauahauahu
    Forse non ho compreso appieno che la proposta della Redazione su Migliori e Peggiori, le cui motivazioni sono così ben argomentare, sono giunte a Torgio in veste di “manomissione” della tradizione. Piuttosto un comodo assist di servizio numerico e nulla più, ma tant’è.

    Stando così le cose Nohn Jash non ha alcuna remora nel proporre l’abbandono alla candidatura dei Numeri.

    Chiedo pertanto ufficialmente di ritirare la suddetta Proposta 14: NOMINATIONS (regola 59/a).

    E che le capriole regolamentari continuino senza intoppi…dajeeee

    Nohn Jash

  • 7 Settembre 2020 in 12:05
    Permalink

    Assist per soluzione aggiuntiva quale ponte ideale tra idee apparentemente inconciliabili:

    Quando può scattare Asta On Line?

    -Versione Dario (mai)
    -Versione Marcello (impossibilità metà dei partecipanti)
    -Versione Luca (…1/4 dei partecipanti)

    Nuova Proposta:

    – Terra di Mezzo (Impossibilità 6 partecipanti)

    Sul tema flessibilità connessione dati e/o disservizi tecnici:

    La butto lì, si può ipotizzare di pensare ad un timing di minuti di ritardo per chiamata giocatore da rispettare? Fisso, uguale sempre per tutti e per tutti i ruoli?

    Ad esempio, se mentre faccio asta mi cade connessione o accade altro imprevisto ho a disp 5 minuti per tornare online con rilancio.

    E se anche questa versione crea problemi, si può pensare a timing+chiamata al cellulare in Vivavoce?

    Ad esempio ho un tot di tempo da stabilire insieme per rilanciare, in caso di problemi tecnici seri, posso chiamare al cell uno dei Presidenti che non partecipano ad asta per continuare ad astare in attesa di riconnessione.

    Insomma na cosa di buon senso si può sempre trovare no?

    Per come la vedo già mi intossico con asta online, poi se devo pure farla con ansia da prestazioni tecnologiche…anche no, grazie!

    Uhauahauqhquqha

    Sto tuned

  • 7 Settembre 2020 in 12:46
    Permalink

    Ma non è solo questione di tradizione Marcè, anch’io credo di aver argomentato che aggiungere premi è meglio che modificare gli esistenti che per decenni sono stati assegnati con altri criteri.

    E a proposito: asta online, per me “aiuto da casa” con telefonata in caso di interruzione connessione va bene, ma formalizziamo questi esempi di soluzione affinché poi non si creino cose del tipo “quello lo avete aspettato e a me no”, “quel giocatore lo avete richiamato e questo no”, ecc.

  • 7 Settembre 2020 in 14:30
    Permalink

    Cambiamenti alle proposte
    Proposta 1:
    Non mi piace l’idea di fare ancora due cose diverse e generare confusione, il cambio modulo è stato provato e mi piace, sono per passare direttamente a campionato e coppa con il cambio modulo e 7 panchinari, senza invertire rispetto alla stagione passata.

    Proposta 4:
    sono contrario, i telefoni ormai servono e servono anche connessi per tanti motivi lavorativi e non, siamo nel 2020 e che piaccia o no funziona così, inoltre sono favorevole anche all’uso della tecnologia durante l’asta per.consultare o per prendere appunti senza la necessità di avere fogli e fogliettini

    Proposta 6:
    Le quote vanno saldate entro l’asta iniziale, o con bonifico o direttamente in sede di asta e ci togliamo ogni pensiero futuro o impiccio.

    Proposta 9:
    L’idea del vivaio è carina in via teorica, ma credo che poi a conti fatti si tradurrebbe solo in un grande sbattimento senza effettivi benefici. Personalmente sono per non farlo.

    Per le restanti proposte credo ci sia da votare e basta

  • 7 Settembre 2020 in 14:48
    Permalink

    Ultimo commento su Asta Online…

    Voglio lasciare traccia cmq qui perché, pur cercando in tutti i modi di essere attivo verso linee di compromessi ideologici tra questo o quell’orientamento, ribadisco anche io come Dario il principio di fondo…

    …l’Asta iniziale Online non mi piace, spero vivamente non venga mai presa in considerazione e infine mi auguro di cuore che la voglia di vedersi dal vivo (vedi Festa Finale) resti immutata e principio cardine del Circo Green.

    Tutta la vita No al Virtuale!

  • 7 Settembre 2020 in 17:15
    Permalink

    X MARCELLO
    Sull’asta online ovviamente concordo su tutta la linea, ma saremmo folli a non prevedere piano B (app asta fantaleghe) e piano C (Skype).

    X VITO
    Sull’impossibilità di restare disconnessi dal web per 12 ore di fila una volta l’anno rabbrividisco, però mi rimetto al volere della maggioranza.

  • 7 Settembre 2020 in 18:57
    Permalink

    Proposta 1: dopo aver provato il cambio modulo e visto i benefici non ha senso invertire i sistemi della panchina bensì passare direttamente per tutte le competizioni, se proprio deve passare…Credo che col cambio modulo si faciliterebbe la vita agli allenatori e se la serieagreen è il fantacalcio più difficile del mondo non dovremmo considerare questa ipotesi. Discorso differente se si dovesse passare al mantra!

    Proposta 4: la penso come Vito, perché complicarci la vita inutilmente?

    Proposta 6: meglio saldare all’asta iniziale e arrivederci!

    Proposta 9: se un giovane viene “asteriscato” durante il mercato invernale la squadra può sostituire il giovane ad asta invernale finita seguendo l’ordine di classifica corrente cosicché tutte le squadre abbiano lo stesso numero di elementi. Inoltre credo che pur essendo stato ingaggiato in inverno la franchigia abbia il diritto di confermarlo l’anno successivo.

  • 8 Settembre 2020 in 23:47
    Permalink

    Proposta 18 troppo severa

  • 9 Settembre 2020 in 00:00
    Permalink

    PROPOSTA 1: Cambio Modulo
    Integro la mia motivazione in risposta ad Angelo. sempre nell’ottica di costruire un modello veramente democratico e partecipato in considerazione delle esperienze passate riguardo a regole come plus e minusvalenze che segnano dei passaggi epocali, ritengo sia giusto rispettare le differenti velocità con cui ciascun manager comprende, assimila e interiorizza suddetto passaggio.
    Il fatto che alcuni, me incluso, possano dirsi già pronti al cambio modulo definitivo o addirittura al mantra non significa che lo siano anche tutti gli altri, che possono legittimamente avere tempi fisiologici diversi. Ecco la mia proposta nasce proprio dal fatto che più di qualcuno aveva manifestato perplessità sul cambio modulo e quindi mi sembrava giusto andare un altro anno per gradi. Ovviamente lo scopriremo solo votando, però su questo punto invito tutti a fare una riflessione in più su dove mettere la x, affinché non si possa mai dire che la serie A Green lascia qualcuno indietro.

  • 9 Settembre 2020 in 00:04
    Permalink

    Per quanto riguarda la proposta 18 anticipo quello che scriverà più dettagliatamente il mojito.
    Trovo giusto inasprire le pene purché ci si impegni anche a controllare e a tenere nota di un diario di chi non consegna.
    Porterei da 6 a 5 le giornate limite prima dell’esonero con multe di 50-100 150 e 200 per le prime quattro giornate, mentre la quinta ovvero quella dell’esonero la lascerei senza multa anche nel rispetto di chi subentra, per non inguaiarlo ulteriormente magari con un falso in bilancio.

  • 9 Settembre 2020 in 09:18
    Permalink

    La proposta 18 ci sta, visto che la regola attuale si basava sul bilancio non continuativo!

  • 9 Settembre 2020 in 09:19
    Permalink

    Per quanto riguarda la Proposta 16, alternativa Maggiore, non è un’alternativa! La regola attuale è propio quella lì!

  • 9 Settembre 2020 in 09:53
    Permalink

    Aggiornata Proposta 16

  • 9 Settembre 2020 in 10:19
    Permalink

    PROPOSTA 18:

    Premessa: sono assolutamente favorevole all’inasprimento delle sanzioni in caso di mancata consegna della formazione.

    Come anticipato da Luca, ho però da ridire in merito alla determinazione di queste ultime. Non trovo corretto che l’ammontare delle sanzioni sia in percentuale rispetto al budget continuativo. Ad una stessa infrazione deve necessariamente corrispondere una stessa sanzione.

    Esempio: Tizio non consegna la formazione per la n volta, ha un budget continuativo di mille crediti e deve pagare una sanzione del 10% pari a 100 fantamilioni;
    Caio si comporta nella stessa maniera ma ha un budget continuativo di soli cento crediti: la sua sanzione sarà di soli 10 fantamilioni.

    Tizio e Caio hanno falsato il gioco nella stessa identica maniera.

    Pertanto sono per istituire sanzioni si elevate, ma fisse ed a crescere: 50-100-150-200 proposte da Luca mi trovano d’accordo.

    Per lo stesso motivo la regola 32 (ovvero non consegna nelle ultime 3 giornate) non dovrebbe sanzionare in percentuale al budget. Con l’inasprimento su indicato, e la pari dignità restituita ad una formazione non consegnata ad inizio campionato piuttosto che a fine campionato, la regola 32 potrebbe anche essere cancellata. Se invece la vogliamo mantenere come aggravante val bene un 50% in più rispetto ai valori su indicati.

    Infine, oltre che intaccare il budget continuativo, dalla terza infrazione cumulativa con errata consegna della formazione (sinora si parlava di mancata consegna) prevederei delle penalizzazioni in classifica (1, 2, 3, 4 pt etc etc). Puoi dimenticare di dare la formazione una volta, capita, puoi sbagliare la formazione un’altra volta, succede, poi basta.

  • 9 Settembre 2020 in 10:21
    Permalink

    Hai ragione Stefano, non ci avevo proprio pensato! Modifico la mia proposta in merito!

  • 9 Settembre 2020 in 11:01
    Permalink

    Causa evidenti perdite di tempo e senso, si annuncia auto-stralcio delle proposte Domenghine 10 e 16, rispettivamente Regola del Capitano e Plus/Minus.

  • 9 Settembre 2020 in 11:25
    Permalink

    Ma discutere e confrontarsi non è mai una perdita di tempo, su.
    Comunque sia, menomale che da oggi stop alle telefonate e si vota: sta campagna referendaria mi ammazza!

  • 9 Settembre 2020 in 12:24
    Permalink

    Magari, sarebbe tempo guadagnato in caso si capisse il tema e la visione di partenza.
    Uaahauahauah

    Al Domingo si torna a votare e a giocare soprattutto; far passare le riforme non ci ha mai appassionato. Che poi tutto ritorna, il tempo è galantuomo…

    🙂

  • 9 Settembre 2020 in 18:58
    Permalink

    Marcello, forse non mi sono spiegato e hai frainteso il mio intervento! Ho espresso solo un mio parere, come l’ho espresso tante volte su altre proposte di altri presidenti. Valgo 1/16, come tutti gli altri. Sono un conservatore per alcune cose, per altre sono più aperto, ma ripeto, il mio parere vale come quello di tutti gli altri. Quindi ti invito, da amico, a non prendertela subito, perché non c’è veramente niente di personale. Sono solo preoccupato per come gestire tutti gli eventuali cambiamenti, tutto qui!

  • 9 Settembre 2020 in 20:28
    Permalink

    Ma figurati Dario….in piena autonomia ho cestinato le proposte avanzate di cui dopo attenta riflessione/osservazione non si era compreso appieno l’impianto ideologico di partenza.
    Nel farlo ho solo spiegato le ragioni dello stralcio, altrimenti ufficialmente sul sito manco se ne capiva il motivo: ovvero mi interessava che arrivasse il senso della proposta e non la buona riuscita.
    Non me la sono presa “subito”, semplicemente non intendo dedicare tempo ulteriore a quello già speso per illustrare il mio punto di (s)vista.

    Sto tuned,
    in attesa di votare e finalmente di giocare.

  • 14 Settembre 2020 in 00:00
    Permalink

    Bella discussione ma adesso… Alle urne!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.