La nuova struttura delle Coppe di Lega

E’ Primavera, tempo di Riforme 

A una settimana dall’attesissimo ritrovo di Corato per l’ultima asta stagionale prima della grande festa finale, le sorti del campionato e della Champions sono tutt’altro che decise, ma per i manager della SerieAGreen è già tempo di pensare alle riforme per il prossimo anno.

Coppa Serie A Green
La Coppa è stata donata alla Serie A Green dalle 4 vincitrici della Sagra del Fagiuolo di Sutri, a patto che non venga mai coperta la targhetta su di essa riportata e che essa, la Coppa, sia itinerante, ossia giri di anno in anno presso la sede del campione di turno (qui con i nastri rossoverdi del Cusci)

Come tutti i nostri lettori sapranno, dalla stagione 2013/14 saranno soltanto le prime 8 classificate in campionato (o 7, nel caso la vincitrice della Champions Green ‘12/’13 si piazzasse dal nono posto in giù) a partecipare alla Champions Green, mentre le altre 8 squadre si contenderanno la Green Cup. Una novità che non ha mancato di far discutere e che adesso necessita di una riforma più completa da votare, se i numeri lo consentiranno, direttamente a Corato. In alternativa, alla festa finale.

Questa riforma è stata partorita a febbraio da una commissione di 4 saggi (Brindisino, Gallicchio, Linciano e Lorusso) e riguarda principalmente le Coppe di Lega ma tocca anche punti cardine come i premi in denaro e il bilancio continuativo, vero ago della bilancia di plus e minusvalenze. Le novità più importanti: la nascita dell’Europa Green, della Green League, della Mitropa Green e dello Scalone per i mld.

Il tutto è stato concepito per dare mordente anche alle squadre che vengono eliminate dalle Coppe più importanti, creando dei tornei la cui vittoria dà comunque ritorno in termini di Ranking e mld. Non solo, come leggerete nella nota finale, oltre allo Scalone è stata studiato uno speciale sistema di assegnazione dei mld in base ai risultati che non penalizza le squadre eliminate dalle Coppe principali, colmando così il gap che si veniva a creare impedendo, ad esempio, alle ultime 8 del campionato di competere per la Champions.

Vediamo dunque questa riforma nel dettaglio, analizzando il tutto per punti.

LA STRUTTURA DELLE COPPE DI LEGA

Tutte le Coppe di Lega saranno strutturate per andare a creare una speciale classifica, dal 1’ al 16’ posto, in base alla quale si assegneranno dei bonus premi in fantamiliardi (il cosiddetto Scalone) più dei punti Ranking Green.

I soldi dello Scalone saranno assegnati solo a stagione conclusa e vanno ad aggiungersi al tesoretto accumulato da ogni squadra nel bilancio continuativo.

SPECIALE CLASSIFICA + SCALONE

1’ = vincitore Champions Green –> 300 mld

2’ = secondo classificato Champions Green –> 250 mld

3’ = terzo classificato Champions Green –> 225 mld

4’ = quarto classificato Champions Green –> 200 mld

5’ = vincitore Green Cup –> 150 mld

6’ = secondo classificato Green Cup –> 100 mld

7’ = terzo classificato Green Cup –> 90 mld

8’ = quarto classificato Green Cup –> 80 mld

9’ = vincitore Europa Green –> 70 mld

10’ = secondo Europa Green –> 60 mld

11’ = terzo Europa Green –> 50 mld

12’ = quarto Europa Green –> 40 mld

13’ = vincitore Green League –> 30 mld

14’ = secondo Green League –> 20 mld

15’ = terzo Green League –> 10 mld

16’ = ultimo Green League –> Cucchiaio di Legno, 0 mld

CHAMPIONS GREEN

–       Si svolge in 6 giornate e vi partecipano le prime 8 classificate nel campionato precedente (oppure 7 se il detentore si fosse piazzato dal nono posto in giù).

–       I gironi: 2 da 4 squadre e il sorteggio non prevede più le teste di serie ma è misto (8 bigliettini, 1’ estratto girone A, 2’ girone B e così via).

–       3 gare secche senza fattore campo: passano il turno le prime 2 classificate che si incroceranno in semifinale.
Le terze classificate scivolano in Green Cup; le quarte in Green League (vedi punti successivi).

–       Semifinali: partite di andata e ritorno; le prime classificate dei gironi giocano il ritorno in casa; vale la regola dei gol fatti in casa e in trasferta; in caso di ulteriore parità si va ai calci di rigore nel match di ritorno (se non ricordi come funzionano i calci di rigore in SerieAGreen, consulta il regolamento ufficiale sul blog).

–       Finale: gara unica con eventuali supplementari e rigori, più finalina terzo e quarto posto.

 

GREEN CUP

–       Si svolge in 6 giornate e vi partecipano le ultime 8 (o 9) classificate nel campionato precedente, più successivamente le terze classificate dei gironi di Champions.

–       I gironi: 2 da 4 squadre e il sorteggio non prevede più le teste di serie ma è misto (8 bigliettini, 1’ estratto girone C, 2’ girone D e così via).

–       3 gare secche senza fattore campo: passano il turno le prime 3 classificate che si incroceranno nei Quarti anche con le terze provenienti dalla Champions Green con questi accoppiamenti:
1C vs 2D (e); 1D vs 2C (f); 3A vs 3C (g); 3B vs 3D (h).
Le quarte classificate scivolano in Green League (vedi punti successivi).

–       Quarti di Finale: partita secca, le sconfitte passano in Europa Green (vedi punti successivi).

–       Semifinale: partite secche, vincente (e) vs vincente (g); vincente (f) con vincente (h) (tutto con eventuali supplementari e rigori).

–       Finale: gara unica con eventuali supplementari e rigori, più finalina terzo e quarto posto.

EUROPA GREEN

–       E’ uno spin off della Green Cup e vi partecipano le quattro eliminate dai Quarti di Finale di Green Cup: partite secche su campo neutro con perdente (e) vs perdente (g); perdente (f) vs perdente (h) più eventuali supplementari e rigori.

–       Playoff Europa Green: se li giocano in gara secca le due vincenti delle gare precedenti, per aggiudicarsi il 9’ e il 10’ posto della speciale classifica della Coppa di Lega.

–       Playout Europa Green: se li giocano in gara secca le due perdenti delle gare precedenti, per aggiudicarsi il 11’ e 12’ posto della speciale classifica della Coppa di Lega.

GREEN LEAGUE

–       Torneo in 3 giornate secche, vi partecipano le 4 eliminate dai 4 gironi di Champions Green e Green Cup.

–       Giocano per non aggiudicarsi la Cucchiara di Legno, ovvero il 16’ posto della speciale classifica della Coppa di Lega.

MITROPA GREEN

E’ la Coppa più inutile della storia del campionato: si gioca contestualmente alla Supercoppa Green e al Trofeo Green tra le vincenti di Europa Green e Green League.

Come cambiano i premi in denaro:

CAMPIONATO: tutto invariato, eccetto il primo posto che passa da 55 a 50 euro.

CHAMPIONS GREEN: solo il vincitore prende 30 euro.

GREEN CUP: il vincitore prende 15 euro (i 10 del vecchio secondo posto in Champions Green più i 5 “sottratti” al vincitore del campionato).

CLASSIFICA MARCATORI: 15 euro, invariato.

La divisione netta tra Champions e Green Cup va a togliere un po’ di equilibrio ai pregi di questo campionato, che cercheremo di ristabilire equiparando economicamente tutte le Coppe di Lega: saranno difatti aboliti i premi in fantamiliardi per i passaggi del turno che verranno sostituiti da diritti televisivi che prevedono 20 mld per ogni vittoria, 10 per pareggio (15 vittoria ai supplementari o rigori; 5 per sconfitta ai supplementari o ai rigori) e 0 per ogni sconfitta, indipendentemente dalla Coppa che si sta disputando.

In questo modo tutte le franchigie giocheranno sempre 6 partite di Coppa (le amichevoli rimarranno solo in caso di “giornata in più” in cui si gioca la Supercoppa, Trofeo Green e Mitropa Green) e tutte hanno la possibilità di aggiudicarsi lo stesso numero di fantamiliardi. Questa distribuzione di mld è valida anche per Supercoppa Green, Trofeo Green e Mitropa Green.

Commentate qui sotto le vostre impressioni, la SerieAGreen sei tu!

MPG

10 pensieri riguardo “La nuova struttura delle Coppe di Lega

  • 6 Aprile 2013 in 21:32
    Permalink

    La mia impressione è che ho appena avuto un orgasmo

  • 6 Aprile 2013 in 21:40
    Permalink

    ahahahahha stai caaaaalmo dario stai moooolto caaaaaalmo 😀

  • 6 Aprile 2013 in 21:49
    Permalink

    In macchina avevamo dei dubbi sullo Scalone e sui premi in mld da dare durante le competizioni. Dato però che solo 8 squadre hanno diritto a partecipare alla Champions, mi sembrava giusto equiparare tutte le Coppe non assegnando durante la stagione soldi in base al tipo di Coppa a cui si partecipa, ma semplicemente in base ai risultati: quindi tutti 6 partite, tutti la stessa possibilità di guadagnare.
    Poi, in base alla speciale classifica finale, ognuno incassa in base a che Coppa ha fatto e a come si è piazzato, ingrossando così il proprio gruzzolo del bilancio continuativo in vista di plusvalenze e minusvalenze.

  • 8 Aprile 2013 in 18:44
    Permalink

    tutto fantastico..una cosa non mi è chiara e riguarda le semifinali…la regola dei gol in casa e fuori casa vale come funziona nella realtà?

  • 8 Aprile 2013 in 22:46
    Permalink

    Yes

  • 8 Aprile 2013 in 22:47
    Permalink

    Se vinci in casa 3 a 2 e perdi in trasferta 2 a 1, passa il tuo avversario!

  • 17 Dicembre 2013 in 17:19
    Permalink

    Ragazzi, datevi una letta, prima di fare domande il 23 a mattina!

  • 17 Dicembre 2013 in 20:46
    Permalink

    Simonetti, Sergi e Memola si associano nel celebrare questo nuovo concept degno di orgasmi multipli alla Alfredo, Giuseppe e Maria. 
     

    PS=Non abbiamo capito una mazza lo stesso, ma crediamo dipenda da alcuni ingenui fumi che provocano vortici cognitivi in quel di Via Pezzana (Parioli).

    Con affetto regolamentare,
    Statv bbuon!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.