I Costituente Serie A Green


SABATO 9 GIUGNO 2012

Ippodromo delle Capannelle, Roma

(nella foto, la macchina organizzativa della Serie A Green capitanata dal capomastro Gino B. prepara le palette per le votazioni)

La giornata 

–       ORE 9.30: appuntamento all’Ippodromo delle Capannelle con spesa per il vitto già fatta.

–       ORE 10: regolamento dei conti monetari (spesa per la giornata, soldi delle magliette, eventuali ulteriori debiti e crediti, cappellini e creme solari…)

–       ORE 10.30: inizio della I Costituente SerieAGreen (i fuochisti possono dare autonomamente l’avvio alla sbraciata nel frattempo…)

–       ORE 14.30: fine della Costituente e pausa pranzo prima delle premiazioni (il che non significa che durante la Costituente non si possa mangiare e bere…)

–       ORE 15.30: inizio delle cerimonie per la stagione 2011/12: consegna magliette ufficiali, onorificenze in denaro, premi e riconoscimenti SerieAGreen.

 

Premessa 

La I Costituente SerieAGreen ha lo scopo di far partecipare tutti i manager del campionato alla condivisione ed eventualmente al rinnovamento del Regolamento vigente, la cui prima scrittura risale all’ormai lontano 1994, senza però rivoluzionarne i principi di base. La Costituente si svolgerà in mattinata, prima delle premiazioni di rito, ed oltre all’MPG (che sarà il FACILITATORE del dibattito) prevederà i seguenti ruoli (tra parentesi trovate la proposta dell’MPG per ciascun ruolo, da non considerarsi però definitiva o vincolante):

–       Il BARDO: ovvero colui che leggerà i singoli punti del Regolamento (Akragas)

–       Il SEGRETARIO: colui che annoterà tutti gli interventi prenotati per ciascun articolo (Star14)

–       I CRONOMETRISTI: coloro che tengono e dettano i tempi di ciascun intervento (Mojito e Acab)

–       Il CANCELLIERE: colui che segna gli esiti di ciascuna votazione effettuata (Domingo)

–       Il NOTAIO: colui che modifica concretamente il Regolamento ufficiale successivamente a una votazione (Curtale)

Presupposti fondamentali

1)   Ovviamente il primo presupposto fondamentale (anche per motivi pratici di tempo) è che non tutti i punti del regolamento saranno “contestati”, altrimenti stiamo lì fino al 2025 e non ci basta il vino.

2)   Di conseguenza il secondo presupposto fondamentale è che tutti i presidenti studino il Regolamento in anticipo e sappiano da prima quali saranno gli articoli dove prenoteranno l’intervento e quali saranno le soluzioni alternative che metteranno ai voti come modifiche regolamentari. E’ importante, dunque, che ognuno prepari i propri interventi impostandoli sulla sintesi e sulla concretezza, perché i tempi saranno stretti e i CRONOMETRISTI implacabili.

3)   Sempre in conseguenza di ciò, bisognerà evitare durante le ore dedicate alla Costituente interventi estemporanei e non preparati, non prenotati dal segretario, eccessivamente lunghi e boriosi o senza una soluzione concreta finale, oltre che naturalmente alle consultazioni personali e al chiacchiericcio sterile che rischia di distrarre tutti e di far risolvere la Costituente in un nulla di fatto, tenendoci dunque il Regolamento così com’è. E’ fondamentale, quindi, che il dibattito sia sempre fra 16 persone e mai tra gruppetti di 2 o più persone che si consultano mentre un altro parla.

 

Svolgimento

  • Ogni rappresentante delle 16 franchigie della SerieAGreen dovrà recare con sé una copia stampata del Regolamento vigente e gli sarà assegnata una paletta con due facce, una di colore verde ed un’altra di colore rosso.
  • Il BARDO comincerà a leggere i punti del Regolamento cominciando dal primo.
  • Dopo la lettura del punto, il FACILITATORE dà il via alla prenotazione degli interventi: chi ha un intervento da fare per “contestare” il punto letto e proporre un’alternativa regolamentare alza la mano.
  • Nel caso in cui nessuno abbia a contestare l’articolo e non ci siano alzate di mano si prosegue con la lettura degli articoli successivi.
  • Il SEGRETARIO annota gli interventi in base all’ordine di alzata di mano. Ricordiamo che alza la mano solo chi sa già di voler contestare il punto appena letto dal BARDO.
  • In base al numero degli interventi prenotati dal SEGRETARIO, i CRONOMETRISTI assegnano l’ordine degli interventi, lasciando sempre uno spazio finale per un minimo di dibattito generale, per un tempo massimo di 15 minuti a punto. Ad esempio, se gli interventi prenotati sono 2, i cronometristi assegneranno 5 minuti a intervento, più 5 minuti di dibattito e votazione finale (5+5+5=15 min.). Facendo un altro esempio, se gli interventi sono 4, bisognerà essere molto più sintetici perché si avranno a disposizione soltanto 3 minuti a intervento, più altri 3 minuti finali per dibattito e votazione.
  • Cominciano gli interventi prenotati, dove si spiega perché non si è d’accordo con quella regola e come la si vorrebbe cambiare. I CRONOMETRISTI annotano chi ha preso la parola e lo fermano allo scadere del tempo prestabilito, anche se questi non ha ancora terminato il suo intervento (ecco perché è importante studiare prima e prepararsi degli interventi più brevi e più chiari possibile).
  • Alla fine degli interventi prenotati, il FACILITATORE riassume le posizioni in ballo e dà il via al breve dibattito, ossia ad eventuali domande o osservazioni dell’assemblea nei confronti di chi è intervenuto per proporre delle modifiche.
  • Alla fine dei 15 minuti di consultazioni, il FACILITATORE dà il via alle votazioni per le le proposte in ballo (ci possono essere tante proposte quanti sono stati gli interventi per quel punto): con la paletta VERDE si vota a favore della modifica proposta, con quella rossa invece si vota per mantenere intatto il Regolamento vigente sul punto in questione.
  • La modifica passa se ottiene la metà più uno di voti positivi ossia occorre un minimo di 9 palette verdi su 16.
  • Con le palette ancora su, il CANCELLIERE annota ufficialmente su carta il risultato delle votazioni e le passa al NOTAIO, il quale provvederà seduta stante alla modifica del Regolamento ufficiale scrivendo come una regola sarà cambiata o segnando la regola che non è stata voluta cambiare.
  • Dopodichè si prosegue con la lettura dell’articolo successivo da parte del BARDO.
  • Alla fine della lettura dei punti del Regolamento, ci potrà essere un tempo supplementare dedicato alle “nuove proposte” che esulano dagli articoli già letti e per le quali si osserveranno le medesime modalità sin qui descritte.
(nella foto, il capomastro ZioGino mostra con orgoglio due esemplari di palette per il voto alla Costituente)

Per la Costituente questo è tutto, se avete domande da porre non esitate e commentate questo post e cercheremo di risolvere per tempo tutte le criticità che via via si presenteranno e che magari in questa afosa domenica di giugno mi sono sfuggite.

Per quanto riguarda l’organizzazione dell’acquisto delle vettovaglie, passo la parola a chi di competenza, magari scrivendo un post apposito per non confonderci.

MPG
Mr Green 

0 pensieri riguardo “I Costituente Serie A Green

  • 3 Giugno 2012 in 19:35
    Permalink

    Regolamento inviato su facebook a tutti (e a Paolo via mail!). Non avete scuse!

  • 3 Giugno 2012 in 21:12
    Permalink

    la cosa si fa seria

  • 3 Giugno 2012 in 21:26
    Permalink

    Tutto chiarissimo come sempre Green …

    solo 2 cose:

    1)C’è qualcuno che mi passa a prendere, tipo a Termini?
    2)Quanti soldi bisogna portare per le maglie?

    IL CANCELLIERE

  • 3 Giugno 2012 in 22:15
    Permalink

    la cosa si fa seria e soprattutto il viaggio in macchina si preannuncia molto interessante a questo punto…

  • 4 Giugno 2012 in 10:17
    Permalink

    Per l’organizzazione dei passaggi vediamo all’ultimo in base a come stiamo messi con le macchine, ma un posto esce sicuro Marcè.
    Per i posti letto invece io ho 3 posti di cui 2 prenotati Mojito e Star14.
    Per le magliette la quota per franchigia è di 10 euro.
    Mi raccomando che ognuno porti il suo materiale (CRONOMETRISTI i cronometri, CANCELLIERI carta e penna, ecc.) 😉

  • 4 Giugno 2012 in 11:56
    Permalink

    Luca se si puo’ mi aggiungo io a casa tua…
    fammi sapere
    nel frattempo provo a recuperare tutti gli interventi dutrante quest’anno che riguardano il regolamento..

  • 4 Giugno 2012 in 16:29
    Permalink

    eccerto che si può, organizziamoci al meglio a livello di logistica letti, macchine, passaggi, ecc.

  • 4 Giugno 2012 in 17:22
    Permalink

    ok grande luca ma se resta qualcuno senza dimora mi faccio da parte…
    kmq stasera sento paolo cosi assodiamo anche il discorso macchine e roba da portare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.