DOPPIO TURNO, BUONA LA PRIMA
Cari presidenti, cari DS,
la prima volta del “doppio turno”, tra polemiche, critiche, entusiasmi, interesse e partecipazione è ormai alle spalle. Le fasi convulse della presentazione delle Proposte sono difatti un vecchio ricordo tant’è che qualcuno ha già voltato pagina e sta pensando al futuro.. C’è un certo ALVIN dietro l’angolo….
I 14 votanti del primo turno hanno voluto esprimere un forte consenso al sistema democratico mentre le convulse fasi del secondo turno hanno evidenziato l’interesse al tema delle riforme soprattutto da parte di qualcuno che conosce bene l’importanza del dialogo nella fase esegetica delle norme. I più interessati come sempre Mojito, Brindisino Luca e Dario, Cusci e qualche altro sporadico facinoroso. Pigna invece non trova collocazione tra Guelfi e Ghibellini, preferendo sfilarsi audacemente per non sopportare il peso di un voto, il suo, che avrebbe potuto essere determinante nell’esito dei ballottaggi. Chissà come sarebbe andata se…..
Tuttavia, all’ampio successo di alcune proposte si è contrapposta l’incapacità della Lega di introdurre regole più “strutturali” (quali modificatore della difesa, cambio modulo etc..), facendo emergere un radicalismo piuttosto sentito, inadatto persino a colmare vuoti regolamentari quali la questione del portiere senza voto nelle partite di coppa in caso di rigori (caso Finalina Champions).
All’attivismo preponderante e frettoloso di Luca Brindisino (che pretendeva di stravolgere il sistema dei “moduli serrati” attraverso una proposta interessante ma non adeguatamente pubblicizzata e condivisa – cambio modulo) si è contrapposto il totale disinteresse di Tedone che rimane astenuto (anzi, NON VOTANTE) anche durante il secondo turno, quasi ad indicare che il Fantacalcio vive di regole a “se stanti” e che le querelle possano essere risolte alla modi Memola, quando si impegnava a proporre una soluzione per la questione Finalina Champions… Chi l’ha visto? Risultato, fai una e nessuna risoluzione.
Di seguito i risultati finali delle votazioni
Sono quattro dunque le novità dell’anno 2017-2018:
- MODIFICA DELLA REGOLA n. 57 DIRITTI TV.
La regola proposta da Luca Brindisino è stata votata con il minimo indispensabile dei voti necessari. La sacca di resistenza è stata rappresentata dai “radicali” dissidenti Lakagrasso, Amici, ACAB, Moijto e Domingo, ostili alle dinamiche del calcio moderno caratterizzato da sponsor, ingaggi stratosferici e diritti tv. Non è bastato: il dio danaro imperversa, cosa non si farebbe per qualche spicciolo in più? BISOGNOSI.
- ABOLIZIONE QUINTA RETROCESSIONE.
Spauracchio della Serieagreen la retrocessione è la cosa che più ci mette d’accordo. Da essa si sfugge in tutti i modi financo ricorrendo alla modifica di un sistema che miete cinque vittime all’anno, da molti anni. Dodici voti favorevoli e passa la paura almeno per il quintultimo. TIMOROSI.
- SUBENTRO UNDER-21.
Quasi un dovere, non si può non considerare l’importanza di un giovane talento convocato al posto di un giovane sfortunato. Un quasi plebiscito per la proposta di Stefano, sempre attento ai minimi dettagli. PI DO SORDI T’AGGIU PIRDIRE??
- PARIMERITO IN CLASSIFICA.
L’ingegner Dario non si lascia sfuggire l’occasione di correggere un no sense del regolamento. Ampia maggioranza dunque, regola sistemata e tutti più contenti. COSE DA NERD.
Un’ultima riflessione va comunque fatta. Le proposte non sono state adeguatamente pubblicizzate e condivise. Ciò ha causato l’assenza della discussione e non si è quindi addivenuti alla formulazione di una regola che potesse risolvere “incertezze regolamentari” quandanche riferite all’estremo caso della Finalina Champions.
Astenersi equivale ad un NO e non si è avuto il coraggio di far valere l’importanza del secondo turno, tanto voluto da Luca e Dario. Non siamo stati capaci di far prevalere la volontà dei presenti nei casi di ballottaggio al primo turno.
Da oggi e fino a domenica 27 agosto p.v. con il tag #nuoveproposte si possono presentare le nuove proposte da votare prima nell’Asta. La procedura rimane la stesa e vi si chiede di attivarvi sin da subito in modo da avere un’ampia condivisione delle nuove eventuali regole. Vito intanto procederà a sistemare il sito che per fortuna esiste ancora!!!!
Grazie a tutti,
il Notaio
Ringraziando il Notàro per la delucidazione, siamo comunque soddisfatti per l’esito delle votazioni.
Ovviamente non commentiamo le note personali che ha voluto aggiungere (e a nostro avviso una figura istituzionale dovrebbe astenersi dal farlo poiché intendesi automaticamente “influencer”), ma riprendendo il passaggio “All’attivismo preponderante e frettoloso di Luca Brindisino (che pretendeva di stravolgere il sistema dei “moduli serrati” attraverso una proposta interessante ma non adeguatamente pubblicizzata e condivisa”, ne approfittiamo per approfondire l’argomento in prospettiva futura.
La nostra proposta non aveva la pretesa di stravolgere nulla, anzi, partiva da un presupposto preciso: la sperimentazione in Coppa, proprio per non stravolgere il campionato. La considerazione era molto semplice: le Coppe si giocano prevalentemente il mercoledì, il mercoledì c’è molto turnover all’ultimo secondo, quindi le probabili formazioni sono impronosticabili e di conseguenza ci sono molte inferiorità numeriche di troppo, cosiddette “infami” (da non confondere con quelle endemiche, che fanno parte del gioco) che finiscono col falsare un torneo composto da sole sei giornate.
La possibilità di sperimentare il cambio modulo (che, ribadiamolo, fa subentrare un sostituto di un ruolo diverso solo nel caso in cui non ce ne siano disponibili – e dunque a voto – dello stesso ruolo e solo mantenendo i moduli prestabiliti – quindi niente attaccanti al posto dei difensori se poi lo schema diventa 3-3-4 o 2-3-5) serviva a riequilibrare un torneo dove il fattore casualità era diventato – quello si – preponderante rispetto a tutte le altre variabili che sono decisive nel fantacalcio. Non a caso, quando si parla di culo, vince sempre il Curtale.
L’emendamento che aggiungevo al riguardo, infine, era quello di riportare (sempre solo in Coppa) la panchina da 9 elementi a 6+1, ovvero portiere obbligatorio più 6 giocatori di movimento da poter ordinare liberamente. Troppo facile se no fare il cambio modulo con 9 cambi possibili: in Coppa bisogna convocare solo chi se lo merita, e dunque il coefficiente di difficoltà si riequilibra anche col cambio modulo.
Tutto questo a beneficio della conoscenza e dell’approfondimento di una norma che, a nostro avviso, aumenterebbe qualità e divertimento nelle competizioni infrasettimanali.
Infine una chiosa sulla votazione pre-asta: ovviamente si intende precedentemente sul sito, non live prima di chiamare i portieri il 2 settembre, altrimenti preannuncio già l’astensione del Lupiae. A nostro avviso, infatti, non si può votare nel “giorno più lungo”, quando la mente è giustamente settata solo sul mercato. In più aggiungiamo che il 2 settembre si giocherà la fondamentale SPAGNA-ITALIA valida per le qualificazioni ai Mondiali 2018, quindi quel giorno ogni minuto sarà prezioso: INVITIAMO PERTANTO TUTTI I PRESIDENTI A ORGANIZZARSI GIA’ DA ADESSO ONDE POTER INIZARE L’ASTA AD UN ORARIO CONSONO DEL MATTINO (es. 10.30-10.45) CHE CI CONSENTA DI FINIRE IN TEMPO PER POTER GUARDARE INSIEME LA PARTITA.
Grazie e buona estate dal Lupiae.
Ho già chiarito privatamente la questione sollevata da Luca in merito olè votazioni, mi sembra giusto ribadirlo qui per tutti in modo da evitare fraintendimenti. Le proposte (motivate, dettagliate etc) devono pervenire entro il 27 perché si VOTA ONLINE PRIMA DELL’ASTA, sarebbe impensabile infatti dedicare del tempo alle votazioni in una giornata del genere.
Era un “in merito alle votazioni” quell’olè è una libera iniziativa del correttore di bozze che vive nel mio telefono
Mi ricollego al commento di Vito per fare un piccolo appunto di tipo tecnico:
non sarebbe meglio presentare le proposte entro e non oltre il giorno della prima amichevole precampionato (20 agosto, 1° giornata di Serie A) e votarle entro e non oltre il 27 agosto (seconda amichevole precampionato, 2° giornata di Serie A) per avere poi i tempi tecnici eventuali per aggiornare il regolamento e, comunque, prendersi una settimana dall’entrata in vigore all’asta per metabolizzare il tutto?
Diversamente si dovrà fare tutto dal 27 agosto al 1 settembre, giorno prima dell’asta (rielaborare e pubblicare proposte, discuterle, votarle, monitorare, contare i voti, pubblicare i risultati, aggiornare il regolamento!), con grande affanno e soprattutto grande disagio per il Notàro che, in quella settimana, farebbe meglio a preoccuparsi dell’asta dei Wailers…
Non è cosa da poco, pensateci.
Beh…concordo
Sono un fantacalcista semplice… apro il sito Serieagreen 5 volte al giorno anche ad agosto con la speranza di leggere qualcosa di nuovo… e mi emoziono ogni volta che vedo un commento fresco