Decalogo “bon ton” asta on-line e listone ufficiale

Decalogo Asta on line

 

A seguito della decisione collettiva di procedere con la prima asta on line della SerieAgreen a causa della persistenza pandemica che sta caratterizzando le nostre vite, è riportato nel seguito il testo della norma votata nell’ambito dell’iter democratico-partecipativo del mese di settembre e il Decalogo “bon ton” .

In fondo all’articolo troverete i link per il materiale ufficiale da scaricare per l’asta, ovvero il listone con tutti i giocatori (un asterisco vicino al nome segnale gli Under20 per le chiamate vivaio post asta), il foglio da compilare con la propria rosa per la stagione 2020/21 e il master definitivo della stagione 2019/20 per chi volesse controllare eventuali plus e minus.

 

Ferma restando la possibilità di collegarsi prima per scambiare due chiacchiere, l’avvio dell’asta è prevista alle ore 10:00 senza “se” e senza “ma”. Consigliamo quindi di collegarsi alla piattaforma con largo anticipo.

Regola
1. L’asta online si intende applicabile solo dinanzi a comprovate impossibilità di spostamento di almeno 4 manager (1/4 dei partecipanti). In caso di numero inferiore si dovrà provvedere, come da consuetudine, a ingaggiare un DS che faccia le veci di mercato (vedi regola 3).
2. Per svolgere l’asta online su Skype (o altra piattaforma idonea alle esigenze degli standard green) ogni franchigia deve dotarsi di un proprio pc con Skype già installato e di una propria connessione (es. hotspot da smartphone), di cui si assume, ove umanamente possibile, le responsabilità riguardo a eventuali rallentamenti o malfunzionamenti cercando il più possibile di non condizionare l’andamento dell’asta
3. L’asta online può dunque prevedere la compresenza in uno o più luoghi o, in casi limite, lo svolgimento ognuno presso la propria sede.
4. Durante l’asta online tutti dovranno obbligatoriamente disattivare il proprio microfono, onde evitare scomodi brusii o ritorni d’audio che disturbino il regolare svolgimento dell’asta. L’unico a tenere acceso il microfono sarà il battitore di turno.
5. Per mantenere l’ordine e stabilire una corretta ed eguale turnazione tra i battitori, il battitore di turno sarà colui che avrà effettuato l’acquisto immediatamente precedente al giocatore da chiamare.
6. Il rilancio avviene tramite la chat di Skype (o altra piattaforma idonea alle esigenze degli standard green): ogni franchigia potrà scrivere la cifra della propria offerta. Il battitore avrà il compito di monitorare le offerte e battere i tre colpi per la chiamata. Farà fede l’orario di invio dell’offerta visibile a tutti riportato nella chat.
7. Il battitore di turno si fa da garante per il corretto svolgimento dell’asta del giocatore di cui è in quel momento responsabile.
8. Al momento dell’acquisto di ogni giocatore, il battitore disattiverà il proprio microfono mentre il manager acquirente lo attiverà, prendendosi il tempo necessario per aggiornare la rosa e i conti, prima di chiamare il giocatore successivo diventando egli stesso battitore. Suddetto tempo sarà gestito autonomamente dal nuovo battitore di turno, per cui ogni franchigia dovrà ritenersi pronta al momento della chiamata del giocatore successivo.
9. Al termine di ogni ruolo ci saranno 15 minuti di pausa. Dopodiché ogni franchigia potrà proporre uno o più scambi con giocatori liberi in quel ruolo.

 

 

Decalogo operativo “bon ton” per asta on line.

 

Operazioni in fase di asta per il battitore:

1. Accende il microfono

2. Scrive sulla chat il NOME e la QUOTAZIONE;

3. AVVIA l’asta;

4. MONITORA attentamente le OFFERTE che vengono proposte (orientandosi anche attraverso la dicitura “tizio e caio sta scrivendo…..” che la chat offre);

5. Nel momento in cui le offerte tendono a ritardare INIZIA IL CONTEGGIO avendo cura di osservare se, nel mentre, pervengono ulteriori offerte di rilancio e nel caso ricomincia il CONTEGGIO;

6. Sul “gong” finale “UNO, DUE e TRE”, sul “TRE” scrive in chat “STOP” (o simbolo equivalente) per indicare la CHIUSURA dell’asta. Offerte pervenute successivamente al segnale di “STOP” sono considerate nulle.

7. Ad asta chiusa scrive in chat il NOME DELLLA FRANCHIGIA AGGIUDICATARIA, il NOME del Giocatore e il relativo COSTO di ACQUISTO.

8. Passa la parola al nuovo battitore e SPEGNE il microfono.

 

NB: nel caso per mero errore materiale venisse digitato da parte dell’offerente un importo “errato” (es: 1200 al posto di 120 etc…) può chiedere al battitore una rettifica dell’offerta ma solo prima della chiusura dell’asta e cioè prima che il battitore scriva “STOP” (o simbolo equivalente)”.

Per consentire di espletare agli ordinari bisogni fisiologici, sono previste pause di 5 minuti come di seguito indicato: 10:55 – 11:00, 11:55 – 12:00, 12:55 – 13:00 etc.. fatto salvo le pause tra ruoli dove possono essere tempi più lunghi per consentire di cibarsi. Non sono consentite pause “felicità” al di fuori degli orari stabiliti.

 

 

L’ASTA ON LINE RICHIEDE MOLTA DISCIPLINA E ORDINE, BUON SENSO PER EVITARE CRITICITà E RESPONSABILITà DA PARTE DEL BATTITORE CHE VIENE CHIAMATO A SVOLGERE UNA FUNZIONE IMPORTANTISSIMA. EVENTUALI CONTROVERSIE DERIVANTI DA IPOTESI CHE NON ABBIAMO CONSIDERATO, SARANNO RISOLTE COLLEGIALMENTE E IN BREVE TERMINE.

 

Materiale per l’asta:

Listone ASTA

Rosa 2020:21

Master definitivo 2019:20

 

8 pensieri riguardo “Decalogo “bon ton” asta on-line e listone ufficiale

  • 6 Ottobre 2020 in 21:04
    Permalink

    Grazie Angelo!!!

  • 6 Ottobre 2020 in 21:35
    Permalink

    Il token per la fischiata!

  • 6 Ottobre 2020 in 21:53
    Permalink

    Chapeau Angelino,
    Sullo svolgimento nulla da appuntare, eccetto postilla buon senso al punto:

    NB: nel caso per mero errore materiale venisse digitato da parte dell’offerente un importo “errato” (es: 1200 al posto di 120 etc…) può chiedere al battitore una rettifica dell’offerta ma solo prima della chiusura dell’asta e cioè prima che il battitore scriva “STOP” (o simbolo equivalente)”.

    Ovviamente immagino se ne deduca che sta alla prontezza-accuratezza del battitore rendersi conto della tempistica off limits in eventuale errore di battitura ove questa arrivi quasi a ridosso del gong-tre tipo: uno…due…Ronaldo 7015…tre…stop.
    Cioè è logico che uno non vuole offrire 7015, ma 715, e magari scappa un tasto zero nel mezzo presi dalla fretta rilancio per un top player ad esempio.

    Che ne pensate?

  • 6 Ottobre 2020 in 21:59
    Permalink

    Oppure per quanto mi riguarda va benissimo anche che, viste le tempistiche e la delicatezza gestione asta on line, l’errore di battitura in extremis non venga accettato per cui vale l’offerta precedente arrivata per tempo.
    Insomma, basta saperlo prima sec me, così uno si regola e dopo non si crea confusione.

    Sto tuned

  • 7 Ottobre 2020 in 18:23
    Permalink

    Raga parliamo sempre di buon senso vs regole troppo rigide. Da convinto assertore delle seconde credo che mai come in questo caso sia necessario utilizzare tutto il buon senso a nostra disposizione.
    Quindi se la regola 7 recita “Il battitore di turno si fa da garante per il corretto svolgimento dell’asta del giocatore di cui è in quel momento responsabile” se dovesse succedere che mentre batto io qualcuno dica 7051 non lo considererò un’offerta valida e passerò oltre.

  • 7 Ottobre 2020 in 22:57
    Permalink

    Vorrei chiedere, appellandomi al buon senso di cui sopra, una mezz’ora di elasticità sull’orario di inizio previsto per l’asta. Come anticipato, intendo partecipare dalla sede del Delinquere. Accollerò il lavoro di consegna per la giornata di sabato a mio padre, ma non posso esimermi dallo scarico mattutino che presumibilmente finirà per le otto e trenta. Il tempo di arrivare da Domenico e sarei dei vostri.

  • 8 Ottobre 2020 in 00:17
    Permalink

    Per me ok Bart

  • 8 Ottobre 2020 in 10:24
    Permalink

    Bart te lo appoggio uhauahauagua
    Unica cosa, magari scriviamolo anche in social, che il sito non tutti lo vedono subito 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.